La Camera dei deputati abbandona l'ex Eutelia

I lavoratori dell'ex Eutelia lanciano l'allarme: le Poste e la Camera dei deputati disdettano l'appalto all'azienda informatica in crisi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2009]

agile eutelia licenziati

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta aveva formalmente chiesto, all'inizio di dicembre, agli enti pubblici committenti dell'ex Eutelia IT, oggi Agile, di non disdettare i contratti. Purtroppo Letta non è stato ascoltato: lo denunciano i sindacati del settore e gli stessi lavoratori, da mesi senza stipendio, nonostante abbiano continuato regolarmente a lavorare per garantire il rispetto dei contratti.

Prima la Rai ha disdettato il suo contratto con Agile, scelta contro cui si è incatenato a Torino, fuori dai cancelli Rai, il deputato-operaio Antonio Boccuzzi; ora la Camera dei deputati e Poste Italiane non rinnovano il proprio rapporto di committenza con l'ex Eutelia, rischiando di dare all'azienda la mazzata finale, nonostante mesi di sacrifici e dure lotte dei lavoratori. Quegli stessi lavoratori che non vedono una lira da mesi.

Il Pd ha presentato una legge per questo e altri casi simili, in cui l'azienda non chiede la cassa integrazione e non licenzia ma si guarda bene lo stesso di corrispondere lo stipendio, per assicurare anche in questo caso una dignitosa possibilità di sopravvivenza per i lavoratori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Si, digirun... Pienissimamente d'accordo con te... :)
4-1-2010 20:54

Quoto UGUCCIONE, ma aggiungo: fino a che le leggi sul lavoro, in parlamento, saranno chiamate a farle gli imprenditori, non vorrete mica sperare che siano a favore dei lavoratori o perlomeno EQUE? :? la gente DEVE ribellarsi a questa situazione di Merd! e inoltre troverei giusto che si smettesse con le "esternalizzazioni"... Leggi tutto
4-1-2010 18:46

{Marcello}
Dispiace per i lavoratori, ma Eutelia... Leggi tutto
4-1-2010 08:40

Merlin, quì in Italia i lavoratori sono molto meno protetti che da altre parti d'Europa...e se posso aggiungere (esperienza diretta personale) quando non c'è più da "mangiare", le grandi aziende che sopravvivono solo grazie a corruzione e ladrocìni scappano e cercano qualcun'altro che li accolga per spremere e ottenere ancora... Leggi tutto
4-1-2010 07:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (577 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics