Googlare "vicino a me"

Near me now è la nuova funzionalità di ricerca su terminali mobili offerta da Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2010]

Google ha presentato una nuova "feature" presente nella sua homepage, la possibilità di cliccare "Near me now" ovvero "vicino a me in questo momento". Utilizzando la geolocalizzazione, sempre più diffusa sui terminali mobili, Google offrirà risulati legati alla posizione geografica dell'utente.

Sul blog di Google Mobile nei giorni scorsi è stata infatti presentata la possibilità, accedendo a Google.com tramite un iPhone con OS 3.x o con un dispositivo dotato di Android versione 2.0.1 o superiore, di effettuare una ricerca attraverso la nuova funzionalità. L'obiettivo è quello di facilitare la ricerca di un servizio, una caffetteria, un negozio vicino a dove ci si trova o magari di interrogare il web su un ristorante che non si conosce prima di entrarvi.

Tappando sul link "Near me now" comparirà la possibilità di esplorare i risultati ubicati vicino alla propria posizione, attraverso alcune categorie più ricercate quali ristoranti, caffetterie, bar, sportelli ATM e banche ma all'occorrenza sarà possibile ricercare altre categorie (vedi video qui sotto).

Perché la funzionalità sia fruibile, occorre naturalmente attivare la geolocalizzazione sul proprio terminale che deve essere sufficientemente accurata. Per il momento il servizio è attivo solo negli Usa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Prova a farti fare il biglietto del tram a Innsbruck da google maps. Se non fosse salito per caso il "cretino" primitivo che sarei io due persone sarebbero ancora li a interrogarsi su quello che aveva detto l'autista. :wink: Leggi tutto
17-1-2010 13:16

bè ok per lo spirito di arrangiarsi.. se non si ha un idea di dove andare e si vuole lasciar trasportare dal caso. però se cerchi un posto ben preciso, e come dice fulmine becchi la signora Sfiga in persona, vieni indirizzato a tutt'altra parte della città. a volte è bello pure scoprire nuove strade della propria area di abitazione... Leggi tutto
17-1-2010 12:30

A me piace l'effetto sorpresa, se vado in un posto sono certo che in un modo o nell'altro trovo un ristorante o un bar, anche perchè tutta sta tecnologia fa dormire il cervello. Già me ne accorgo col navigatore che se vado da una parte non riesco a memorizzare la strada, i punti di riferimento specialmente nelle grandi città, o guardo e... Leggi tutto
17-1-2010 08:56

:lol: Perchè non si acculturano prima di andare all'estero per fare figuracce?? :roll: Vi risparmio le figure che ho visto fare da Ita"g"liani soprattutto in Tirolo (non sud Tirolo proprio Tirolo austriaco) considerato il fatto che, spesso pur capendoti, fanno finta di non capirti. Leggi tutto
16-1-2010 00:09

ok te sei a posto, ma gli altri? :wink: Leggi tutto
15-1-2010 21:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1131 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics