Vietato spiare i dipendenti che navigano sul web

Lo ribadisce una sentenza della Cassazione che annulla il licenziamento avvenuto a seguito di controlli automatici e durati pochi minuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2010]

cass

Il controllo del datore di lavoro deve riguardare esclusivamente l'attività lavorativa e non gli altri comportamenti posti in essere dal dipendente sul luogo di lavoro; questa la decisione della suprema Corte regolatrice (sentenza n. 4375/2010) che ovviamente scontenterà molti titolari di azienda abituati a vedere il proprio personale come un'estensione della macchina operatrice o un accessorio dell'ambiente di lavoro.

Ciò hanno stabilito i giudici della Cassazione, anche se il regolamento aziendale prevede specifici obblighi di astensione e purché, ovviamente, si tratti di infrazioni di breve durata e tali da non interferire con la normale attività lavorativa.

La sentenza riguarda un caso di licenziamento ritenuto illegittimo non solo perché i controlli erano stati effettuati in modo irrituale e per un periodo di tempo limitato, ma soprattutto perché i collegamenti all'internet avevano avuto una durata di pochi minuti e non di rado in orario compatibile con la pausa pranzo.

Nessuna sottrazione quindi di tempo e risorse alle necessità dell'azienda e grave sproporzione tra l'addebito per violazione delle policy aziendali e il provvedimento sanzionatorio adottato; inoltre, ha ricordato la suprema Corte, sono illegali i sistemi di rilevamento di accesso ad aree riservate o di controllo delle telefonate.

Al contrario, ha stabilito la Cassazione in altra recente occasione, tenere comportamenti tali da costituire una fonte anche potenziale di conflitto all'interno di un reparto può costituire valido motivo di trasferimento ad altro reparto.

Il fatto che si tratti di unità lavorative nell'ambito della stessa struttura non attenua però il peso della sanzione, anche perché può aprire la via ad un incontrollabile demansionamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Perché non è una prova che produca o meno ma solo che passa al tempo su internet. Una non esclude l'altra. Ciao Leggi tutto
1-3-2010 22:33

Giusto, però.. Leggi tutto
1-3-2010 22:02

ODDIO!!! Siamo ancora dell'idea del lavoro come fatica..... :lol: Il lavoro è produrre!!! Se un dipendente fa guadagnare soldi può stare tutto il giorno al sito porno, se uno che non produce è inutile controllarlo è la sua produzione che lo identifica!! NESSUNO VI PAGA PER SCALDARE UNA SEDIA o FARE BELLA PRESENZA AL LAVORO, MA ... Leggi tutto
1-3-2010 19:51

Ecco, così un'altra volta impari! ;-) (in un'altra vita, ovviamente) Leggi tutto
1-3-2010 06:04

Fino a che mi parli dell'ora di pranzo o di pausa, visto che internet non è che in quelle ore costi di più all'Azienda, sono d'accordo.- Ma io ho visto "lavoratori" che andavano in internet. Una era la figlia del proprietario e come dipendente era sempre con la radio in audio sul computer a tutto volume a tal punto che la... Leggi tutto
1-3-2010 05:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3423 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics