Arriva Opera 10.5, sette volte più veloce

L'ultima versione del browser norvegese adotta un nuovo motore JavaScript e cambia aspetto. Al momento è disponibile solo per Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2010]

Opera 10.50 Carakan Presto 2.5 JavaScript

Opera 10.5 è arrivato, riprendendo il caratteristico - e mai abbandonato del tutto - motto che proclama il browser norvegese come "The fastest browser on Earth", il browser più veloce del mondo.

Le novità di questa versione, già anticipate al tempo della versione pre-alpha riguardano principalmente le prestazioni, con la sostituzione del motore JavaScript Futhark con Carakan, che promette di essere sette volte più veloce del predecessore.

I miglioramenti sul versante JavaScript non sono tuttavia gli unici: il motore di rendering Presto continua la propria evoluzione e integra il supporto al tag video di Html 5 allo stesso modo di Firefox, ossia garantendo la visualizzazione dei filmati codificati con Ogg Theora e non mostrando quelli codificati con H.264.

Opera 10.5 rompe con una delle tradizioni delle ultime versioni, ossia la presentazione contemporanea delle edizioni per Windows, Linux e Mac: è infatti disponibile solo per Windows, mentre le versioni per le altre due piattaforme seguiranno a breve, e si potranno scaricare anch'esse dal sito ufficiale.

Una spiegazione di questa decisione sta forse nel grande lavoro che è stato fatto per quanto riguarda l'integrazione con il sistema operativo di Microsoft, e in particolare con Windows 7, di cui riprendere l'aspetto; eliminato il menu testuale (che però può essere riattivato manualmente), Opera 10.5 supporta le trasparenze tipiche di Windows 7 e lascia maggiore spazio alla visualizzazione delle pagine Web, riducendo l'interfaccia.

Ulteriori novità che meritano una segnalazione sono la tecnologia Vega (che permette di sfruttare l'accelerazione hardware per migliorare le prestazioni), l'introduzione del Private Browsing, ormai presente su pressoché tutti i browser, e la possibilità di eseguire i widget come applicazioni autonome.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Ripeto, il problema è esattamente l'opposto: bisognerebbe che si imponesse ad IE di rispettare tutti gli standard, e non il contrario.
8-3-2010 09:22

Sono d'accordo che sia un'imposizione "brutta e cattiva", ma non si può ignorare, troppi sono i siti che dovrebbero essere cambiati perchè la usano... Se un browser vuol essere competitivo ed utilizzato da molti deve far girare tutto quello che c'è in rete(al limite del possibile)... Poi se la decisione è quella di creare un... Leggi tutto
8-3-2010 09:08

Qui non si tratta di riconoscimento universale, ma di imposizione da parte di quello che una volta era praticamente un monopolista (e grazie a Dio oggi non lo è più). Gli standard sono requisiti necessari per garantire soprattutto la sicurezza dell'utente, e su questo argomento Microsoft ha sempre dimostrato scarso interesse. Leggi tutto
5-3-2010 16:23

mmm... c'è un qualche articolo che ne parla? Avresti mica il link? E soprattutto (la cosa che mi interessa di più) manda solo i siti da me visitati o i miei dati sensibili?(Generalità, login, psw, ecc) EDIT: Ho controllato, ne parla sul sito di Iron, ma viene anche specificato che dipende dalla configurazione, quindi cambiando la... Leggi tutto
5-3-2010 16:12

Mah! Rispetto alla versione 10.10 non mi sembra ci siano eccezionali miglioramenti di performance. Nel senso che Chrome raccoglie tutti i dati sui siti da te visitati e li manda alla casa madre (Google) in barba a qualsiasi legge sulla privacy. Esistono 2 valide alternative derivate dal codice di Chromium[/url] che, invece, dicono di... Leggi tutto
5-3-2010 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2369 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics