Class action contro Panasonic per le Tv al plasma

Il problema del nero che diventa sempre più... chiaro ha generato un'azione legale contro l'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2010]

Panasonic class action plasma nero

I problemi dei televisori al plasma di Panasonic (che con l'andare del tempo non riescono a mantenere l'intensità del nero a livelli accettabili) sono sfociati in una class action intentata negli Stati Uniti contro l'azienda.

Panasonic ha spiegato che il problema è dovuto al sistema di regolazione automatico del voltaggio dei pixel - ideato per compensare l'invecchiamento dei televisori - che interviene in maniera troppo pesante; un comportamento, questo, che è stato corretto negli ultimi esemplari.

L'avvio della class action ha fatto sì che Panasonic preferisca non divulgare ulteriori dettagli sul problema e su eventuali soluzioni; non si sa, dunque, se sia in lavorazione un aggiornamento del firmware che permetta di risolvere il problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi sembra esagerato per il semplice fatto che probabilmente panasonic sostituirà gratuitamente i televisori con modelli di pari qualità o superiori, una class action avrebbe avuto senso solo se l'azienda avesse negato il problema. Leggi tutto
4-3-2010 23:55

A me sembra esagerato tutto questo... Panasonic sono certo rimedierà, a spese proprie, con un aggiornamento firmware. Una class action se accolta "all'americana" con rimborsi spropositati e immotivati, "danni esistenziali" e compagnia bella, rischia, in un momento come questo, di portare al fallimento l'unica... Leggi tutto
4-3-2010 13:52

Brutta botta per Panasonic, rimasta ormai fra i pochi paladini della tecnologia al plasma: tutto questo non fa altro che aumentare il rimpianto per la fine dei Kuro, veri capolavori dell'elettronica moderna. :(
4-3-2010 08:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2234 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics