Courier, la risposta di Microsoft all'iPad

Il tablet di Microsoft avrà uno schermo pieghevole e riconoscerà la scrittura manuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2010]

Microsoft Courier Tablet iPad nVidia Tegra 250

Mentre l'iPad di Apple si avvicina alla distribuzione, Microsoft non se ne sta con le mani in mano e, pur non rilasciando informazioni ufficiali, è alacremente al lavoro su Courier, il tablet di cui si vocifera ormai da settembre.

Secondo quanto rivelato da Engadget (che parla di una fonte estremamente affidabile) Courier non sarà semplicemente un clone dell'iPad; anzi, se ne distaccherà per molti versi.

Intanto sarà più piccolo, leggero e sottile: pieghevole, con due schermi da 5 o 7 pollici ciascuno, peserà intorno ai 450 grammi e avrà uno spessore inferiore ai 2 cm.

All'interno ci sarà un processore Arm, parte integrante della piattaforma nVidia Tegra 250; proprio a motivo di quest'architettura, il sistema operativo non sarà Windows 7 o un suo derivato, ma quasi certamente un parente di Windows Phone 7 Series (ossia Windows CE 6).

L'interfaccia, anche se ovviamente sarà touch (con supporto all'input multiplo) sarà pensata con una cura particolare per l'uso tramite pennino: una parte importante del sistema sarà infatti dedicata al riconoscimento della scrittura manuale, facendo di Courier anche una sorta di blocco per appunti elettronico.

Non mancheranno poi le funzionalità di e-reader né quelle dedicate alla riproduzione di contenuti multimediali; una fotocamera e un jack da 3,5 mm completeranno la dotazione.

L'apparizione di Courier è attesa per il terzo o il quarto trimestre di quest'anno; Microsoft per ora è riservatissima su qualunque altra informazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Spero che questo giochino non sia solo un concept ma dato che i video che girano non mostrano mai un terminale ho paura che sia così o che comunque il dispositivo vero in realtà sarà piuttosto distante da quello proposto. Un'altra domanda è: "ma se alla ms sono capaci di fare un browser scheggia e figo come quello del video, perchè... Leggi tutto
9-3-2010 22:25

{E.Z.}
Schermo pieghevole Leggi tutto
9-3-2010 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3982 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics