L'accesso a Internet è un diritto fondamentale

Quattro persone su cinque ritengono il Web un diritto. La Rete è un buon posto per imparare, ma i naviganti temono le frodi ancora più della censura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2010]

Internet diritto fondamentale sondaggio BBC

I risultati sono chiari: il 79% degli adulti (praticamente quattro su cinque) ritiene che l'accesso a Internet sia un diritto fondamentale; lo rivela un sondaggio condotto da GlobeScope per conto di BBC World Service intervistando più di 27.000 persone in 26 Paesi.

Se si considerano soltanto coloro che hanno già accesso alla Rete, la percentuale di chi ritiene Internet un diritto fondamentale sale all'87% mentre cala al 71% limitando il campione a coloro che non sono in possesso di una connessione.

Sono ancora quattro su cinque (il 78%, per la precisione) gli adulti secondo i quali Internet ha portato maggiore libertà nelle loro vite, mentre nove su dieci pensano che la Rete sia un buon posto per imparare; solo il 51% pensa a Internet come a un luogo dove passare il tempo tra i siti di social networking.

Il campione intervistato è quasi egualmente diviso tra coloro che ritengono il Web un posto sicuro per esprimere le proprie opinioni (48%) e coloro che la pensano in maniera esattamente opposta (49%); considerando i risultati divisi per nazione, la Germania risulta la nazione dove l'espressione dei propri pensieri nel Web è maggiormente considerata insicura (72%), seguita dalla Corea del Sud (70%), dalla Francia (69%), dal Giappone (65%) e dalla Cina (55%).

Quando si tratta di decidere se Internet debba essere sottoposta a una qualche forma di controllo governativo, il 53% si dice contrario; le percentuali maggiori si hanno in Corea del Sud (83%), Nigeria (77%) e Messico (72%).

Sul totale degli adulti, ben il 44% ha candidamente ammesso di non poter più vivere senza Internet; la percentuale media quasi raddoppia se si considera il solo Giappone (dove l'84% non saprebbe più che fare se la Rete svanisse) o il Messico (81%) e si mantiene su alti livelli in Russia (71%).

Al contrario Internet non pare così indispensabile in Pakistan (19%), nelle Filippine (21%), in Turchia (27%), in Brasile e in India (29% in entrambe le nazioni).

Per quanto riguarda i pericoli per la navigazione, i maggiori timori degli utenti si concentrano sulle frodi (le teme il 32% degli intervistati) mentre al secondo posto c'è la presenza di contenuti violenti o pornografici (27%); seguono le violazioni della privacy (20%) mentre la censura statale è temuta solo dal 6% del campione, una quantità di persone esattamente doppia rispetto a quella che ritiene pericoloso lo strapotere delle aziende in Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

ha già un proprietario... il sondaggio è stato commissionato da lui... per capire quanto siamo "addicted" e quindi quanto siamo disposti a pagare connessione e navigazione.... :roll:
15-3-2010 12:01

Basta evitare che accada :ahrahr:
10-3-2010 18:46

Ok, sino a quando non avrà un proprietario... :roll: Leggi tutto
10-3-2010 01:53

Beh, sarà scemo il sondaggio ma internet è un diritto fondamentale.
9-3-2010 22:20

Io sarò ignorante ma secondo me le risposte a questi sondaggi le ottengono con una sola telefonata a casa di Francesco Amadori e poi a turno si fanno passare i suoi ospiti. :(
9-3-2010 13:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3090 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics