C'è un malware negli Htc Magic di Vodafone

La filiale spagnola ha distribuito smartphone contenenti codice infetto in grado di sottrarre password e connettersi a una botnet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2010]

HTC Magic Vodafone Spagna malware Mariposa Confick

Pedro Bustamante, ricercatore di Panda Security, ha scoperto che alcuni smartphone HTC Magic con Android distribuiti da Vodafone in Spagna contengono malware.

All'interno del sistema c'è un codice che, durante la sincronizzazione del telefono con un Pc con Windows, apre su quest'ultimo una backdoor verso la botnet Mariposa e sottrae le informazioni presenti sul computer.

Nonostante i tre responsabili di Mariposa siano stati arrestati, l'analisi del malware presente sui Magic ha svelato che questo software non fa capo al DDP Team (nome con cui erano conosciuti i tre arrestati) ma a tnls, nickname finora sconosciuto.

La scoperta del malware è avvenuta quando un collega di Bustamante ha acquistato un Htc Magic da Vodafone e ha notato il comportamento sospetto subito dopo il collegamento con il Pc. Ulteriori indagini hanno portato a scoprire la presenza anche del noto malware Conficker e di un programma pensato per sottrarre le password del gioco online Lineage.

L'ipotesi dei ricercatori su come questi malware abbiano potuto infestare gli smartphone contempla la presenza di Pc infetti nella linea di produzione degli smartphone.

Il pericolo per gli utenti è limitato dal fatto che Android è un sistema basato su Linux: finché non si connette il telefono a un Pc con Windows non si corrono rischi, ma dopo il collegamento cominciano i guai.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ok, prima che lo diciate voi: "quella della scolorina fa schifo!"
15-3-2010 23:38

Però questa è una bella rogna maledizione! Guarda caso capita sempre quando un'azienda fa qualche fugnone sul firmware o sul software pre-installato. Io non prendo mai telefoni brandizzati perchè i firmware modificati dall'operatore sono sempre più lenti e pieni di schifezze; compro direttamente dallo store del produttore e risolvo in... Leggi tutto
15-3-2010 23:37

Se è per quello...non c'è bisogno di andare in Spagna! Basta installare windows XP sull'Acer Aspire One con la chiavetta "gentilmente" inclusa nelle scatole dei pc venduti con Linpus preinstallato. Sistema nuovo nuovo mai stato in rete e già col suo bel Trojan. Per fortuna che non uso Winzozz! :lol:
15-3-2010 20:04

Sembra che Vodafone Spagna abbia ammesso ... Leggi tutto
10-3-2010 23:11

Io passerei gli hacker che creano ste cose con un fucile a canne mozze! Sti rompixxxx che a posto di andare a donne pensano a far danni Leggi tutto
10-3-2010 08:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4242 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics