LHC, collisioni record al Cern

Gli scienziati brindano al successo dei primi esperimenti. Raggiunti livelli di energia mai visti prima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2010]

LHC collisioni record 7 TeV

Il Large Hadron Collider è ripartito: risolti tutti i problemi tecnici che avevano ritardato l'inizio degli esperimenti, l'acceleratore di particelle più grande del mondo ha iniziato il proprio lavoro raggiungendo un livello di energia record.

I 7 TeV ottenuti nel pomeriggio del 30 marzo dallo scontro di due fasci di protoni sono degni di una piccola celebrazione da parte degli scienziati che hanno lavorato a lungo per ottenere questo risultato il quale, però, segna in realtà soltanto l'inizio degli studi.

La raccolta dei dati continuerà fino alla fine del 2011. Tutte le informazioni che saranno ottenute facendo scontrare tra loro le particelle nei 27 km del LHC serviranno ad aumentare le nostre conoscenze circa l'origine dell'universo e la materia oscura, nonché a dare la caccia allo sfuggente bosone di Higgs.

Al Cern lavorano circa 5.000 fisici - 500 gli italiani - che da oggi si daranno il turno per assistere agli scontri tra particelle che si muovono al 99,9% della velocità della luce senza, peraltro, che da tutto ciò riesca a nascere il buco nero che avrebbe dovuto inghiottire la Terra, nemmeno ora che il LHC funziona a pieno regime.

Fabiola Gianotti, che dirige l'esperimento Atlas, commenta l'importanza di quanto sta avvenendo al Cern raccontando che "quando abbiamo visto le prime collisioni è stato immediatamente chiaro che ci stavamo confrontando con livelli di energia mai visti prima".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

D'accordissimo che il mio paragone lascia il tempo che trova, ma non certo per i motivi che dici tu. Secondo te un acceleratore di particelle e' assimibilabile a un PC? E andare sulla luna, oggi, costerebbe meno!? [-X Leggi tutto
7-4-2010 12:02

Il paragone finanziario lascia il tempo che trova... La tecnologia costa sempre meno ed e' sempre piu' performante. Vi ricordate quanto costava un PC IBM XT negli anni 80 e delle caratteristiche che aveva? Leggi tutto
4-4-2010 11:31

Tiro un sospiro di sollievo. Per un attimo ho pensato che volessi sfruttare i 6 miliardi di euro del progetto LHC per riavviare il programma dello scudo spaziale (uno dei traguardi, raggiunti grazie alle spedizioni spaziali Apollo, tra i più utili all'umanità) dicendo agli scienziati che devono aggiustarsi con il miliardo di euro... Leggi tutto
31-3-2010 16:34

.. RISPOSTA ESATTA!! :clap: .. aggiungerei solo che -in quanto dio- sarei in attesa che gli scienziati scoprano che il Bosone di Higgs NON ESISTE, per vedere che livelli di energia possono raggiungere le particelle dei loro apparati riproduttivi!!! Leggi tutto
31-3-2010 14:26

Ma che mi frega... Sono Dio!!! :twisted: Leggi tutto
31-3-2010 12:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2514 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics