Internet Explorer crolla sotto il 60%

Il browser di Microsoft continua a perdere utenti. Firefox è stabile, Chrome guadagna consensi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2010]

Internet Explorer crolla sotto 60% Chrome browser

Sono ormai lontani i fasti del 2002 e 2003, quando Internet Explorer poteva vantarsi con tranquilla sicurezza di essere il browser più diffuso al mondo, grazie a una quota di mercato pari al 95%.

Gli ultimi dati pubblicati da Net Application mostrano il browser di Microsoft in continua caduta e giungere ormai sotto la soglia del 60%, anche se di pochissimo, attestandosi nel mese di aprile al 59,95%.

La caduta di Internet Explorer non ha favorito tanto quello che sembrava il suo peggior antagonista - Firefox, apparentemente stabilizzatosi intorno al 24,59% - ma piuttosto nuovi concorrenti come Chrome che, se nell'aprile del 2009 aveva conquistato solo l'1,79% degli utenti, a un anno di distanza è usato dal 6,73% dei navigatori di Internet.

Chrome diventa dunque il terzo browser più usato - sempre stando ai dati di Net Application - mentre al quarto posto troviamo Safari (4,72%) seguito da Opera (2,30%) e Opera Mini (0,79%). La quota restante (0,92%) si suddivide tra tutti i browser restanti.

Non si può dunque non notare come il buon successo di Windows 7 non abbia giovato a Internet Explorer: chi sotto Windows Vista e precedenti era passato ai browser alternativi ha continuato a restare fedele alle proprie scelte anche aggiornando all'ultimo sistema operativo di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sempre secondo Marketshare, Explorer in realtà avrebbe clamorosamente (per la prima volta da quasi un decennio) ripreso quota collocandosi al di sopra del 60%. C'è da dire che questi dati non trovano riscontro in altre statistiche, secondo le quali, come logica, Explorer continua a perdere terreno.
5-7-2010 11:06

Capito ti ringrazio :) Leggi tutto
2-6-2010 23:46

Il sistema è semplice! Non saprei la versione "pagata" (comunque la si mette nel conto) ma quella free si! Oltre ad avere un invio "leggero" dei siti da te visitati (lo aveva anche Netscape Navigator la versione gratis, leggetevi il "contratti") aveva anche un contatore sul server su quante volte quel... Leggi tutto
8-5-2010 01:20

Mda ciao me la spieghi questa cosa dello spy???? Io uso opera da anni come forse anche tu sin da quando era a pagamento e la versione free aveva i banner, mi immaginavo che i banner venissero in base al tipo di siti che frequentavo (mai avuta conferma però) che tipo di spy avevano le vecchie versioni di opera? era veramente uno spyware... Leggi tutto
7-5-2010 22:30

Internet Explorer "crolla" sotto il 60% Leggi tutto
7-5-2010 21:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2784 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics