Bug in Facebook rende pubbliche le chat

Sotto accusa la funzione di anteprima dei profili. Permetteva di sbirciare le chat dei propri amici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2010]

Facebook chat bug privacy

I rapporti tra Facebook e il concetto di privacy degli utenti sono sempre stati problematici: i periodici cambiamenti apportati alle Condizioni d'Uso innescano discussioni e polemiche e, ora un bug emerge a complicare la situazione.

Nella giornata di ieri, a un certo punto la chat interna di Facebook ha smesso di funzionare. A bloccarla erano stati gli amministratori stessi del social network, che avevano scovato un bug in grado di minare la privacy degli oltre 400 milioni di utenti.

Il problema - ora corretto - risiedeva nella funzione di anteprima del profilo recentemente introdotta: rendeva erroneamente possibile visualizzare la chat dei propri amici e sbirciare le richieste di amicizia in sospeso.

Resisi conto del problema, gli amministratori hanno sospeso la funzionalità di chat e si sono messi al lavoro per trovare la soluzione, trovata dopo alcune ore.

Esiste anche un video che dimostra il funzionamento del bug - quand'era presente, ovviamente - e che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il video è stato rimosso.. Leggi tutto
31-7-2010 14:55

Chiudiamo qui l'OT e si continua con il tema della discussione. Grazie per la collaborazione.
3-6-2010 23:12

Taurex Leggi tutto
3-6-2010 22:34

Oggi, 3 giugno 2010, munita dei conforti religiosi e circondata dall'affetto dei suoi cari, si è definitivamente spenta LA LINGUA ITALIANA. Il padre Dante, i figli tutti, gli affezionati amici Zingarelli e Devoto ne danno il triste annuncio.
3-6-2010 08:19

tore747 e il mio nuovo nik quà...'ramento il sottoscritto e tore010 registrato qua al forum dal 2006 certo Salvatore Zedda di Ortacesus io amici , mio malgrado da quando facebook e il messenger di msn sono insieme,,certo ho cambiato anchio non era possibile tenere installato il messenger live ,,il sottoscritto anche se e' utente... Leggi tutto
3-6-2010 05:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1674 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics