Obama: Attenti all'iPod e alla PlayStation

Per il presidente americano i gadget tecnologici sono una distrazione. L'informazione diventa intrattenimento e mette a rischio la democrazia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2010]

Obama iPod iPad studenti Hampton University

"A causa di iPod, iPad, Xbox e PlayStation - nessuno dei quali so come funzioni - le informazioni diventano una distrazione, una forma di intrattenimento anziché uno strumento di responsabilizzazione, anziché dei mezzi di emancipazione": sono le parole con cui Barack Obama, presidente degli Stati Uniti, ha voluto mettere in guardia dall'uso distorto dei gadget tecnologici.

I destinatari del messaggio, lanciato domenica 9 maggio, erano gli studenti della Hampton University, nello stato americano della Virginia, avvisati dal presidente in persona di non farsi travolgere dal flusso continuo di informazioni provenienti dai vari mezzi, che rischia di travolgerli facendo sparire ciò che è vero e importante in una marmellata di notizie anche opinabili che si superano rapidamente.

"State entrando in un'età dominata per ventiquattr'ore al giorno, sette giorni la settimana, dai media, che ci bombardano con ogni genere di contenuti e ci espongono ad ogni sorta di argomenti, alcuni dei quali non raggiungono un punteggio troppo alto sulla scala della verità" ha dichiarato all'uditorio il presidente americano.

Da un uomo che notoriamente ama il proprio BlackBerry al punto da non riuscire a separarsene queste affermazioni paiono inizialmente un po' strane, ma Obama non sta in realtà attaccando i tanto dispositivi quanto l'uso che è possibile farne.

Il presidente americano teme che gli studenti, anziché usare i propri gadget, si "facciano usare" da questi senza porsi il problema di quali informazioni meritino attenzione: "alcune delle affermazioni più folli possono ricevere rapidamente credito" grazie alla loro rapida diffusione, nonostante siano infondate o addirittura false, se solo si guarda un po' più in profondità.

"Tutto ciò" - ha spiegato Obama - "non solo espone voi a una nuova pressione, ma espone a una nuova pressione la nostra nazione e la nostra democrazia".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Insomma il solito il troppo stroppia e la moderazione vince. Niente di nuovo :)
11-5-2010 23:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3283 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics