Il rivelatore di gas nel telefonino

Un piccolissimo sensore e una fotocamera miniaturizzata possono rivelare milioni di sostanze chimiche. Un giorno saranno in tutti i cellulari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2010]

Rivelatore gas telefonino Michael Sailor

"Ci sono cellulari dovunque ci siano persone" sostiene Michael Sailor, professore di chimica e biochimica dell'Università della California a San Diego, il quale ha deciso di trasformare questa onnipresenza in qualcosa di utile.

Per farlo ha ideato insieme al proprio gruppo di ricercatori una sorta di "naso elettronico", un piccolo sensore che si può installare in ogni telefonino, e che è in grado di rilevare la presenza di gas e tossine nell'aria.

Il sensore, costituito da un piccolo pezzetto di silicio, cambia colore se entra in contatto con alcune sostanze chimiche; i ricercatori, manipolando le forme dei pori, sono riusciti a sfruttare questa proprietà per far trasformare parti specifiche del silicio in identificatori di specifiche sostanze.

Una minuscola fotocamera (grande quanto la punta di una matita) permette di vedere le piccole zone colorate, sfruttando un nuovo tipo di lente che usa dei fluidi anziché parti in movimento per ingrandire i particolari.

Aumentando la risoluzione della fotocamera è possibile aumentare il numero dei sensori (i punti sulla scheggia di silicio): con un solo megapixel - spiega Sailor - si può controllare un milione di sensori diversi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Oddio, non è che allertiamo la protezione civile alla sagra dei fagioli grassi?
20-5-2010 02:51

insomma.. la solita invenzione incompleta. Manca l'altro pezzo, il generatore di odori digitale. In accoppiata con questo sensore potresti, per esempio, inviare puzzette via SMS e mille altre cose ad oggi inimmaginabili!
19-5-2010 15:54

e se diventasse un annusatore di feromoni? Leggi tutto
19-5-2010 15:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2390 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics