Google svela i guadagni di AdSense

Su pressione dell'Antitrust, l'azienda rivela le quote di revenue sharing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2010]

Google quote AdSense revenue sharing 68% 51%

Google sostiene che l'unica ragione a muoverla è lo "spirito di trasparenza" che da sempre la contraddistingue; qualcuno fa invece notare come parte della responsabilità vada all'istruttoria aperta dall'Autorità Garante per la Concorrenza su denuncia della Fieg.

Qualunque sia la causa, l'effetto è lo stesso: Google ha rivelato le quote di AdSense, ossia il modo in cui i guadagni pubblicitari vengono spartiti tra la società stessa e gli editori che ospitano gli spot, cercando così di dimostrare come l'Antitrust non abbia in realtà alcuna operazione illecita su cui indagare.

L'Autorità era stata invitata a controllare per bene i conti di Google poiché, come si legge nella delibera dell'Antitrust stessa, nei contratti conclusi dagli editori "la percentuale ad essi spettante è definita senza che Google fornisca elementi utili a verificare la determinazione dei corrispettivi effettivamente percepiti".

Ciò costituirebbe una mancanza di trasparenza e un pericolo per il mercato: gli editori non avrebbero modo di valutare le offerte concorrenti.

L'azienda di Mountain View ha deciso di rispondere a questa affermazione rompendo il silenzio tenuto finora: si è così scoperto che ai siti che aderiscono ad AdSense finisce il 68% degli introiti per il programma AdSense for Content mentre la percentuale è del 51% per il programma AdSense for Search. Il resto, naturalmente, finisce a Google.

Le percentuali non sono fisse: al momento la prima è ferma del 2003 e la seconda dal 2005, ma non è detto che non cambino in futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
Adsense = ladri
7-1-2015 00:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4806 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics