Tracciare i propri spostamenti con Google

Grazie a Latitude è possibile rivedere la cronologia dei propri spostamenti e organizzarli per categorie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2010]

Google Latitude cronologia

Google ha aggiunto una nuova funzione sperimentale alla versione per telefonini di Latitude, il servizio che consente di tracciare i propri spostamenti e conoscere la posizione degli amici.

Le novità consistono in una nuova dashboard, attualmente in versione beta, che permette di raggruppare per categorie i propri spostamenti.

Per utilizzare questa funzione occorre abilitare la cronologia; a quel punto è possibile rivedere i propri viaggi non solo cronologicamente, ma anche "a gruppi", come gli spostamenti da casa o quelli all'estero.

Per chi si preoccupa della privacy Google precisa che le informazioni del servizio non sono di dominio pubblico, ma limitate all'utente; inoltre per poter accedere alla cronologia è richiesto l'inserimento della password.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@Tore747: apri una discussione nell'area apposita (reti[/url] o [url=http://forum.zeusnews.com/viewforum.php?f=40]wireless) e cerca di spiegare meglio quali problemi incontri. Qui vanno inseriti solo i commenti inerenti l'articolo proposto.
6-6-2010 20:34

esperti del pc ,,,,ecco vorrei un aiuto....io purtroppo sono connesso in WiFi,,quando uso il netbook,,eccerto non protetto xche strano nn mi accetta una password e quindi la conessione e automatica,,,''avevo provato di inserire la password ma che stranoi,,,nn l'accetta xche e in automatico,,,come fare??? Leggi tutto
6-6-2010 19:54

{free4ever}
Sudditi di Sua Maestà, addio BB! Leggi tutto
29-5-2010 21:56

the big brother return.........
28-5-2010 13:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2254 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics