Google Docs migliora coi commenti

L'ultima versione porta sensibili miglioramenti agli strumenti collaborativi. Semplificato l'editing a più mani e l'aggiunta di commenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2010]

Google Docs commenti

Da un po' di tempo Google sta aggiornando (come si evince dal blog ufficiale) la propria suite di applicazioni per ufficio un pezzettino alla volta, migliorando "in punta di piedi" il servizio; qualche tempo fa è stato introdotto l'editing a più mani in stile Google Wave (si vede un cursore di colore diverso per ogni utente e ognuno può scrivere vedendo le modifiche degli altri in tempo reale) mentre adesso è la volta dei commenti al documento.

Certo Google Docs è ancora lontano dalla completezza di OpenOffice, Microsoft Office, Lotus e concorrenti, più che altro per le limitazioni tecniche della piattaforma Web/Ajax che usa: tra i problemi principali ci sono la scomoda gestione dei margini (problema annoso dato che la maggior parte degli utenti già non li sa gestire sui sistemi tradizionali), il supporto alle varie modalità di click e drag and drop, la gestione dei font (anche se con la nuova Font API sono possibili enormi migliorie) e la responsività complessiva dell'interfaccia.

Per contro sono presenti meccanismi di collaborazione - basti pensare alla scrittura in tempo reale a più mani - che aiutano enormemente il lavoro quotidiano: è già attuale e da molti usato uno scenario dove non si mandano più n versioni di un documento per email ma ci si telefona via Web (gratuitamente) e parlando in conferenza si modifica un documento come se si fosse tutti nello stesso luogo.

Chi non è presente ora può lasciare un commento sul documento, partecipando "indirettamente".


Clicca per ingrandire

Si può dire dunque che le caratteristiche mancanti rispetto alle varie suite da ufficio tradizionali siano comunque di secondo piano (e non sentite dalla maggior parte dell'utenza, che delle suite attuali usa un limitatissimo insieme di funzioni) mentre le caratteristiche di collaborazione lo rendono nettamente superiore.

Resta comunque il problema di sicurezza dell'accesso alle informazioni: chiunque venga in possesso di nome utente e password può accedere ai documenti del singolo, ed è noto che l'utente medio non sa scegliere password sicure né sta attento a dove le scrive (si pensi ai keylogger negli Internet Café piuttosto che agli attacchi di phishing).

Forse un domani si utilizzeranno smartcard (come le Sim dei cellulari) per risolvere il problema, forse si elimineranno i numerosi formati (Doc, Ods, Docx e via di seguito) in favore di un unico standard come il Pdf, allegando le informazioni necessarie alla modifica al file stesso.

Il mercato è aperto e vi sono ampi margini per nuovi concorrenti, per una volta con ottime probabilità che tutto ciò vada a vantaggio dell'utente finale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2680 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics