Nintendo 3DS avrà la potenza di una PlayStation 3

La nuova console portatile sarà potente quanto una Xbox 360 o una PS3. Ma non monterà il SoC nVidia Tegra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2010]

Nintendo 3DS potenza PS3 Xbox 360

Se fosse vero quello che si sono lasciati sfuggire gli sviluppatori che l'hanno già testata, sarà riduttivo persino definire la console portatile Nintendo 3DS come molto più di un DS migliorato.

Mentre l'E3 si avvicina, e con esso la prima apparizione ufficiale della console, appaiono nuove indiscrezioni; l'ultima proviene appunto da alcuni sviluppatori, secondo i quali il 3DS "ha capacità di calcolo che superano di gran lunga quelle del Wii e che portano le capacità del dispositivo vicino alle console HD come PS3 e Xbox 360".

Paragonare le prestazioni di una console portatile a quelle di una console da salotto, anche se presentata ormai qualche anno fa, pare davvero un azzardo; eppure chi ha fatto quell'affermazione la giustifica spiegando che "per fornire gli effetti stereoscopici 3D" - fruibili senza necessità di occhialini - "il sistema deve avere l'abilità di renderizzare ogni campo di gioco due volte, una per ogni occhio del giocatore, una tecnica che richiede molta potenza".

Tutto ciò, oltre a far sorgere qualche dubbio, pone almeno un problema, quello relativo alla durata della batteria: a meno che Nintendo non abbia in serbo qualche sorpresa, una potenza tanto elevata richiederà molta energia, e quindi l'autonomia sarà limitata.

Tra le indiscrezioni emersi negli ultimi giorni ce n'è un'ultima che vale la pena citare: nonostante quanto sembrava nei primi tempi, pare che non sarà nVidia a fornire l'hardware a Nintendo. Il 3DS, dunque, non sarà basato sulla piattaforma System-on-Chip Tegra che molti speravano di vedere all'opera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

... go home ;-)
9-6-2010 19:07

io mi chiedo... è veramente necessario tutto ciò? e basta con sti aumenti di potenza ed effetti grafici e ci si concentri sulla cosa + difficile: creare titoli interessanti. Rayman Raving Rabbids 4ever!
9-6-2010 18:51

no, in realtà probabilmente avrà una potenza paragonabile a quella delle consolle casalinghe della sesta generazione, come la PS2, la XBOX e il GameCube. Il che non è poco, se conti che stiamo parlando di una handheld... qualche giorno e sapremo :D Leggi tutto
9-6-2010 09:47

{utente anonimo}
col cazzooooooooooooo!!! ma figuriamoci se il ds nuovo avrà la potenza di calcolo delle console casalinghe
8-6-2010 20:21

se avrà il display del Wooo sarà 854×480 (è solo una voce, ma non è impossibile). Alla fine per emulare il DS (per la retrocompatibilità dei giochi) basta che sia almeno largo 256 pixel e almeno alto 192 pixel due volte ;)
8-6-2010 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4224 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics