Microsoft, la virtualizzazione e Windows 8

Windows 8 rivoluzionerà l'esperienza utente. Sarà un sistema a microkernel e integrerà tecnologie avanzate di virtualizzazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2010]

Microsoft Windows 8 Virtual Desktop

Girano da tempo voci sul prossimo Windows 8 che dovrebbe presentarsi particolarmente innovativo per un paio almeno di peculiarità e il cui sviluppo dovrebbe iniziare già nel luglio prossimo.

Innanzitutto pare certo che il nuovo sistema operativo sarà basato su un'architettura a microkernel che provvederà a gestire varie sandbox a seconda degli applicativi che saranno chiamati a girare; ciò potrebbe comportare anche l'offerta di un'unica licenza basata su una serie di virtualizzazioni dell'ambiente di lavoro.

C'è chi ipotizza anche un forte coinvolgimento di Citrix, che con il suo XenDesktop 4 mira a rivoluzionare l'uso del PC da scrivania, tanto che - tenendo conto dell'identità della ricerca e sviluppo delle due aziende - nessuno si stupirebbe troppo se Hypervisor Client spuntasse nel prossimo Windows seguendo l'usuale approccio di Big M alle tecnologie emergenti.

Intanto sembra proprio che in occasione dei Service Pack 1 di Windows 7 e Windows Server 2008 R2 - che si dice saranno rilasciati in beta il mese prossimo - sarà presentato un primo approccio al nuovo ambiente VDI, cioè di virtualizzazione del desktop, che dovrebbe fare parte integrante dei prossimi sistemi operativi.

L'indiscrezione parrebbe confermata da una proposta d'impiego che sarebbe comparsa sul sito del gigante di Redmond e poi subito tolta e che suonava pressappoco così: "Volete partecipare alla prossima generazione delle piattaforma VDI di Microsoft? In caso affermativo vorremmo integrarvi nel team di sviluppo di Remote Desktop Virtualisation".

L'annuncio proseguirebbe: "In Windows 8 abbiamo intenzione di portarlo al livello successivo con diversi ruoli come Remote Desktop Web Access (RDWA), Remote Desktop Connection Broker (RDCB), RemoteApp and Desktop Publishing (RADC), Remote Desktop Virtualization (RDV) e Remote Desktop Publishing che lavorano insieme per creare una soluzione molto semplice da impostare e robusta, dedicata alle piccole e medie imprese, e una piattaforma molto promettendo per i nostri partner, finalizzata alla creazione di soluzioni per le grandi aziende."

Al di là del fatto che la virtualizzazione proposta parrebbe mettersi in futura concorrenza con lo stesso VMWare, nell'immediato il SP1 comporterà notevoli miglioramenti funzionali, legati forse all'acquisizione di Calista avvenuta un paio di anni fa: è possibile aspettarsi l'integrazione delle tecnologie RemoteFX e Dynamic Memory, che permetteranno di aumentare il numero di macchine virtuali contemporaneamente operative su un'unica macchina fisica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Con Win 7 hanno introdotto exFAT, che dovrebbe sostituire l'obsoleta FAT32. Leggi tutto
1-8-2010 06:30

Noto che più si va avanti e più la grafica di Windows somiglia a quella di Ubuntu...
15-6-2010 14:46

interessante ma... alla fine sarà davvero così??? già con windows vista Ms annuccio poi ritrattando che voleva adottare un nuovo sistema rivoluzionario di FAT ma ancora oggi con seven usiamo dispositivi ntfs o fat32.. e sempre da qualché anno alcuni ipotizzavano la scelta di questo sistema microkernel che scusate l'ignoranza ma non so... Leggi tutto
11-6-2010 00:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2979 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics