YouTube e il pulsante vuvuzela

Nostalgia dell'irritante suono delle trombe da stadio? Ora YouTube permette di aggiungerlo ai video in riproduzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2010]

YouTube pulsante vuvuzela

Mentre le televisioni cercano di filtrare l'irritante e probabilmente dannoso suono delle vuvuzela che risuona negli stadi sudafricani durante questi Mondiali, YouTube s'inventa un modo per aggiungerlo ai video.

Chi sente la mancanza del rumoroso ronzio non deve fare altro che premere il pulsante a forma di pallone da calcio posto in calce ad alcuni video (anche non correlati allo sport) e coprire così l'audio originale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{HS}
> perchè Youtube spenda soldi, menti, tempo e risorse O magari lo fanno solo per far parlare di Youtube.
30-6-2010 20:27

Ciò che è "interessante" per te magari non lo è per un altro, ricordatelo. E ricorda anche che l'obiettivo finale di Google è fare soldi (come qualsiasi azienda) quindi ogni scelta è dettata da questo fine. Ci avranno pensato e avranno giudicato remunerativa la cosa, magari non monetariamente ma in termini di click, di... Leggi tutto
30-6-2010 10:15

Quelle sono cose interessanti, il suono di uno sciame di mosche no XD
29-6-2010 23:33

perché evidentemente qualcuno le apprezza :-) cosi' come il cambiamento del logo, o il gioco del pacman, o la scelta dello sfondo.
29-6-2010 12:44

Mi chiedo perchè Youtube spenda soldi, menti, tempo e risorse per fare queste immani puttanate...
29-6-2010 00:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3110 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics