iPhone 4, un aggiornamento software risolverà i problemi?

Sarebbe di un bug in iOS 4 la colpa dei problemi di ricezione. Apple lavora su un update.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2010]

iPhone 4 aggiornamento iOS problemi ricezione

Dopo averlo inizialmente etichettato come un falso problema, Apple ha deciso di prendere sul serio le lamentele dei propri utenti e approntare una soluzione per risolvere l'imbarazzante bug che peggiora o impedisce la ricezione del segnale se si impugna l'iPhone 4 in un certo modo.

Parlare di bug è appropriato, almeno stando alle indiscrezioni che emergono in queste ore: l'azienda di Cupertino sarebbe infatti al lavoro per rilasciare in tempi brevi un aggiornamento software, il quale dovrebbe porre fine a ogni problema.

L'update, che probabilmente diverrà noto come la versione 4.0.1 di iOS, sarebbe tutto quanto necessario per poter continuare a conversare senza interruzione. Pare infatti che la colpa delle disconnessioni sia da attribuire non a un'errata progettazione dell'hardware, ma a un'imprecisione nel programma di calibrazione della frequenza radio.

In pratica, iPhone si troverebbe in difficoltà nei momenti in cui è richiesto un cambio di frequenza, e risolverebbe tali difficoltà in maniera piuttosto drastica, mostrando il messaggio che indica l'assenza di segnale.

A confermare l'ipotesi del problema software - certamente seccante, ma molto meno serio di un problema hardware - ci sarebbero anche le testimonianze di alcuni utenti di iPhone 3GS, che avrebbero notato le stesse cadute della connessione segnalate dai possessori del modello successivo subito dopo l'aggiornamento a iOS 4.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Io aspetto ancora la i-carta-igienica da 200€ a rotolo che non pulisce ma che lo farà -forse- dopo qualche mese dal lancio sul mercato.
29-6-2010 00:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1997 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics