iPhone 4, i problemi si potevano prevedere

Un professore danese aveva capito subito i problemi dell'antenna esterna. Quindici giorni prima che il telefonino arrivasse nei negozi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2010]

Gert Frølund Pedersen iPhone 4 ricezione prevista

Qualcuno l'aveva previsto: il professore danese Gert Frølund Pedersen, dell'Università di Aalborg, due settimane prima che l'iPhone 4 arrivasse sul mercato aveva previsto i problemi di ricezione che il telefonino di Apple avrebbe avuto. E non li attribuiva al software.

Quando Steve Jobs parlava di una migliore ricezione grazie all'antenna esterna - novità di iPhone 4 - il professor Pedersen ribatteva (in un'intervista datata 10 giugno) che "la pelle umana avrà un effetto negativo sull'antenna. Toccarla farà sì che buona parte dell'energia si trasformi in calore e si perda. Il che farà calare l'efficienza dell'antenna nell'inviare e ricevere segnali".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Scusa ma non ho capito se intendi apple o se era riferito a me per non so cosa :?: Quello sull'obsolescenza è verissimo hai ragione ma non tutti per fortuna cambiano cellulare dopo un anno e basta.. anche se molti si e poi se ne ritrovano 3 o 4 al colpo.. un mio conoscente aveva 3 numeri su 3 cell. e a volte usciva con tutti e 3... Leggi tutto
29-6-2010 23:02

Affichè il problema fosso evitato bastava che un tecnico della Apple leggesse un manuale Nokia... Leggi tutto
29-6-2010 01:08

Ma nel manuale c'era proprio scritto: ??? Dalle parti tue e di quello che scrive i manuali ne deve passare di veramente buona, mi passi l'email del vostro pusher? :) Per MaXXX: quando pensi di avere la verità infusa dall'olimpo (;)) gli altri... non esistono Quello che mi spaventa è che nessuno (o "a pochissimi") viene in... Leggi tutto
29-6-2010 00:45

Concordo in pieno ! :) Leggi tutto
28-6-2010 23:00

una volta leggevo sui libretti di istruzioni dei vecchi cellulari avvertimenti del tipo: evitate di toccare l'antenna che bene bene bene non fa... (samsung o philips non ricordo) ora se me la mettono sull'impugnatura e a diretto contatto con la pelle... a me vien qualche perplessità...
28-6-2010 21:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (833 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics