Login geografico per Google

Gli account di Mountain View utilizzeranno la localizzazione geografica per aumentare la sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2010]

Google ha reso nota l'implementazione di un metodo che tiene conto della localizzazione geografica all'atto di effettuare il login, per offrire una maggior protezione ai propri account.

Semplicemente, al momento di effettuare l'accesso l'utente fornisce implicitamente anche il proprio indirizzo Ip. Questo verrà memorizzato così se a distanza di poco tempo vi fosse un successivo login da altro luogo, magari molto distante dal primo, Google riterrebbe il secondo accesso sospetto comunicandolo in bella vista con una notifica sulla "dashboard" dell'utente o - se utente Gmail - anche sulla sua webmail, ovviamente non visibile a chi abbia effettuato il login sospetto.

Il legittimo titolare dell'account sarebbe così informato di un tentativo di accesso fraudolento e potrebbe, direttamente dall'area di notifica dell'avviso, visualizzare ulteriori informazioni o cambiare la password, oppure decidere che seppure dall'altro capo del mondo è solo la sua dolce metà che usa le sue medesimi credenziali e pertanto annullare la segnalazione.

Ovviamente ciò, come suggerisce Google medesima, non deve far abbandonare le più elementari regole di buon senso nel gestire le proprie credeziali d'accesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Paranoia chiama noia :-) Leggi tutto
14-7-2010 20:19

E se a loggarsi per primo è chi ha rubato l`identita? Ma c`è anche da dire che è possibile un doppione cosa da non escludere le possibilita che cio possa accadere sono molto basse dell`ordine di una su un miliardo ma sempre di possibilita si tratta e siamo in sette miliardi. La verita è che si vuol criminalizzare ogni cosa ed è giusto... Leggi tutto
14-7-2010 20:16

facebook lo fa gia da tempo, ad un mio amico è stato notificato proprio un accesso dall'america e gli è stato consigliato di cambiare password.
12-7-2010 12:45

Usando Tor la "sicurezza" rappresenta soltanto una noia, perchè Google richiede sovente di inserire un captcha di verfica..... :(
12-7-2010 11:36

Se il criminale si registra per primo, allora si chiama furto di identità e non ha craccato la tua password, ma dispone di tutti i tuoi dati personali, con cui si è fatto un account a nome tuo. In questo caso ci sarebbe da preoccuparsi molto di più.
12-7-2010 08:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2825 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics