Login geografico per Google

Gli account di Mountain View utilizzeranno la localizzazione geografica per aumentare la sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2010]

Google ha reso nota l'implementazione di un metodo che tiene conto della localizzazione geografica all'atto di effettuare il login, per offrire una maggior protezione ai propri account.

Semplicemente, al momento di effettuare l'accesso l'utente fornisce implicitamente anche il proprio indirizzo Ip. Questo verrà memorizzato così se a distanza di poco tempo vi fosse un successivo login da altro luogo, magari molto distante dal primo, Google riterrebbe il secondo accesso sospetto comunicandolo in bella vista con una notifica sulla "dashboard" dell'utente o - se utente Gmail - anche sulla sua webmail, ovviamente non visibile a chi abbia effettuato il login sospetto.

Il legittimo titolare dell'account sarebbe così informato di un tentativo di accesso fraudolento e potrebbe, direttamente dall'area di notifica dell'avviso, visualizzare ulteriori informazioni o cambiare la password, oppure decidere che seppure dall'altro capo del mondo è solo la sua dolce metà che usa le sue medesimi credenziali e pertanto annullare la segnalazione.

Ovviamente ciò, come suggerisce Google medesima, non deve far abbandonare le più elementari regole di buon senso nel gestire le proprie credeziali d'accesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Paranoia chiama noia :-) Leggi tutto
14-7-2010 20:19

E se a loggarsi per primo è chi ha rubato l`identita? Ma c`è anche da dire che è possibile un doppione cosa da non escludere le possibilita che cio possa accadere sono molto basse dell`ordine di una su un miliardo ma sempre di possibilita si tratta e siamo in sette miliardi. La verita è che si vuol criminalizzare ogni cosa ed è giusto... Leggi tutto
14-7-2010 20:16

facebook lo fa gia da tempo, ad un mio amico è stato notificato proprio un accesso dall'america e gli è stato consigliato di cambiare password.
12-7-2010 12:45

Usando Tor la "sicurezza" rappresenta soltanto una noia, perchè Google richiede sovente di inserire un captcha di verfica..... :(
12-7-2010 11:36

Se il criminale si registra per primo, allora si chiama furto di identità e non ha craccato la tua password, ma dispone di tutti i tuoi dati personali, con cui si è fatto un account a nome tuo. In questo caso ci sarebbe da preoccuparsi molto di più.
12-7-2010 08:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics