Arrestato dall'FBI l'autore della botnet Mariposa

L'hacker aveva infettato più di 13 milioni di computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2010]

Arrestato FBI Slovenia Iserdo botnet Mariposa

C'è chi già l'ha definito l'hacker più pericoloso del mondo, certamente attirandosi con questa definizione l'ira dei "veri" hacker (o sedicenti tali), la cui maggiore ambizione sembra essere di distinguersi dai cracker almeno nel nome. Visto il successo della sua creatura, un buon grado di pericolosità gli va di sicuro attribuito.

Il soggetto in questione è noto solo con il nick Iserdo ed è stato arrestato a Maribor, in Slovenia, dalle autorità locali in collaborazione con l'FBI in quanto accusato di essere il vero autore della botnet Mariposa.

Finalmente le autorità sembrano arrivate al creatore del malware che ha creato una botnet di computer zombie che ha coinvolto, sin dalla sua creazione nel 2008, una buona metà delle 1.000 aziende presenti nella classifica di Fortune e una quarantina di istituti bancari d'importanza mondiale.

Mariposa, che ha infettato più di 13 milioni computer, aveva uno scopo semplice: raccogliere più dati sensibili possibile (password, numeri di carte di credito, credenziali d'accesso ai conti online) per arricchire i suoi gestori.

Iserdo non agiva infatti da solo: dopo aver creato il malware ha iniziato a venderlo via Internet a prezzi che andavano da 500 a 1.300 dollari; gli acquirenti potevano anche essere a digiuno di programmazione - come i loschi e non troppo svegli figuri arrestati in Spagna - e limitarsi a seguire il propagarsi dell'infezione oltre che, naturalmente, a raccoglierne i frutti.

L'FBI ha preferito non diffondere né il vero nome di Iserdo né i reati contestatigli ma, per bocca di Jeffrey Troy (vicedirettore della Cybercrime Division) ha espresso tutta la propria soddisfazione per l'arresto "del tizio che dà la mappa e gli arnesi da scasso e indica la casa da svaligiare nel vicinato".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

:malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :complimenti: Leggi tutto
30-7-2010 14:13

McAfee? L'ho provato! E' un po' come avere un virus... A pagamento! Leggi tutto
30-7-2010 09:40

In effetti, si omette sempre di specificare che si trattava di 13 milioni di computer Windows. La cosa più grave poi è che Mariposa prelevava enormi quantità di dati sensibili da importantissime aziende i cui computer erano pure "protetti" a suon di $ dai vari Kaspersky, McAfee, etc. Leggi tutto
29-7-2010 22:56

"aveva infettato più di 13 milioni di computer." ??? Io direi che merita il Nobel!! Oppure erano 13 milioni di sfigati e ben gli sta. - Qualche tempo fa ho parlato con un promotore finanziario di una banca che non nomino... Era costretto ad usare windows e I.Explorer 6 - Se lascio le chiavi in auto ed un ragazzino me la frega... Leggi tutto
29-7-2010 20:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1668 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics