Sarkozy è l'ultima vittima del googlebombing

Cercando "str..." sulla versione francese di Google si arriva al profilo Facebook del presidente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2010]

Sarkozy Googlebombing

Era da qualche tempo che non si aveva notizia di un personaggio noto vittima del googlebombing: la speranza era che le misure promesse anni fa da Google per contrastare questa pratica fossero finalmente state affinate al punto tale da essere perfettamente efficaci.

Invece si trattava solo di una tregua momentanea. La nuova vittima è il presidente francese Nicolas Sarkozy, personalità poco gradita ai frequentatori della Rete per le sue posizioni e ora definita tout court str... ossia, in francese, trou du cul.

Immettendo tale chiave di ricerca nella versione d'oltralpe di Google, infatti, il primo risultato è la pagina su Facebook di Sarkozy. Cliccando su Mi sento fortunato (J'ai de la chance) vi si arriva direttamente.

Per falsificare in tal modo i risultati forniti da Google non è necessario essere degli esperti d'informatica: basta essere in tanti e inserire nelle proprie pagine le parole da usare come chiave di ricerca sotto forma di link alla pagina che si vuole "promuovere".

Google Francia si è già scusata per l'accaduto: "Non sosteniamo questa pratica e non sosteniamo alcuna pratica che possa alterare l'integrità dei nostri risultati di ricerca" ha fatto sapere l'azienda, che sta provvedendo a correggere il proprio motore per riportare i risultati alla normalità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Dato che sono in vena di Gossip: Vi dico anche che la Bruni è stata beccata in rivelazioni di vecchi imprenditori francesi, in vecchie foto osé e si mormora pure di un paio di cornette al caro presidente... :lol: Gli epiteti degli Iraniani? Non sei nessuno se non li ricevi! Ciao Leggi tutto
7-9-2010 20:22

In ogni caso visti gli epiteti rifilati dalla stampa iraniana alla mia concittadina, nonchè Première Dame, Carla Bruni la coppia presidenziale francese se la sta passando proprio male in questo periodo ... "so' ttempi duuuuri" anche per le trou du cul :old: Leggi tutto
7-9-2010 12:45

Il termine trou du cul identifica un gioco di carte, chiamato anche «Président»come recita Wiki France :«Le trou du cul, aussi appelé TDC, TC, Trouduc, Troud's, Président ou Grand Clodo, est un jeu de société sous forme de jeu de cartes se jouant généralement à quatre joueurs ou plus, avec un jeu de 54 cartes.». Abbastanza semplice... Leggi tutto
6-9-2010 21:39

Sarkozy è .... Leggi tutto
6-9-2010 21:20

Digestione e sottoprodotti. Leggi tutto
6-9-2010 18:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1791 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics