Parigi, inizia il processo a Emule Paradise

Il fondatore del sito di link affronterà un'udienza penale. Avrebbe guadagnato 400.000 euro dai download illegali di materiale protetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2010]

Vincet Valade Emule Paradise peer to peer processo

Aveva probabilmente sbagliato i conti Vincent Valade, credendo ormai di averla fatta franca pur avendo consentito per qualche tempo lo scambio peer to peer di filmati tramite il suo sito Emule Paradise; aveva addirittura pensato bene di farsi immortalare nella posa che tutti possono ammirare qui a fianco, postando poi la foto su Facebook.

Il giovane parigino comparirà invece davanti al tribunale per un'udienza penale: è accusato di aver consentito lo scambio di contenuti protetti sul suo sito Internet, senza autorizzazione, dal 2005 al 2006.

Le accuse, portate da grandi nomi dell'industria dell'intrattenimento che spaziano dalla Galatée Film al comico Jean-Yves Lafesse, dall'associazione dei Produttori cinematografici (APC) alla Federazione Nazionale dei Distributori di Film (FNDF), non sono certo di poco conto non tanto per la quantità delle opere (secondo la ricostruzione degli investigatori si tratterebbe "soltanto" di 7113 film, tra l'altro non conservati sul sito) quanto per le entrate pubblicitarie che ne sono derivate.

L'accusa quantifica in circa 400.000 euro le somme incassate da Valade, subito piazzate su banche cipriote e dell'Honduras Britannico, e contesta pure il dolo in quanto Vincent Valade sarebbe stato in procinto di ottenere la cittadinanza lussemburghese dopo aver acquistato a tale scopo una società in quel principato.

Va detto che i trecentomila accessi giornalieri a Emule Paradise, che sembrano un'enormità, ridimensionano in parte la faccenda riportandola alle giuste dimensioni; 7.000 e rotti film in un paio d'anni sono mediamente una decina al giorno, non di più, e poi anche secondo l'accusa il sito si limitava a proporre dei link.

Se i fatti verranno confermati nel processo, sembrerà di dover considerare l'intera vicenda soltanto come un ennesimo giro di vite da parte della polizia giudiziaria d'oltralpe a tutela degli interessi delle solite major; un'azione che, rivisitando slogan di altri tempi e d'altra matrice politica, si potrebbe riassumere nella frase "colpirne uno per educarne molti".

Certo è molto più agevole, come insegnano Svezia e Gran Bretagna, colpire i pochi siti che fungono da ponte al peer to peer piuttosto che rincorrere e perseguire le singole persone che effettuano il download illegale; ma la prassi ormai invalsa sembra una evidente forzatura del sistema giudiziario, che nei Paesi civili persegue in via principale chi compie il reato, punendo solo in via concorsuale l'eventuale comportamento illecito messo in opera da terzi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2397 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics