Indagine - Le scuole hanno i computer ma non li usano

Le scuole italiane sono spesso attrezzate con aule informatiche, ma gli strumenti giacciono inutilizzati. Bisogna integrare le tecnologie nella didattica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2010]

Scuola computer indagine Adiconsum LIM

In quasi tre quarti delle scuole italiane c'è un'aula di informatica, ed è anche ben attrezzata; sfortunatamente, l'uso da parte delle classi è ridotto.

È questo il dato che sintetizza l'indagine promossa da Adiconsum nelle scuole italiane e che ha coinvolto 1.570 studenti, 523 genitori e 299 insegnanti.

A casa, quasi tutti i ragazzi hanno un computer (il 97%) anche se è usato sostanzialmente per attività "di intrattenimento", dai videogiochi ai video, dalla musica alle foto, fino ai social network. Anche gli insegnanti hanno per lo più familiarità con il PC: il 94% ne possiede uno, e il 50% si definisce "competente" anche nell'uso di Internet.

Se a ciò si aggiunge che il 73,5% delle scuole, come dicevamo all'inizio, dispone di un'aula di informatica e che il 66% ha anche la connessione a Internet, parrebbe che la tecnologia abiti di diritto tra i banchi.

L'uso, tuttavia, è limitato. Dipenderà forse dal fatto che avere un'aula di informatica significa che ogni classe deve fare a turno con le altre, ma solo il 35% degli studenti riesce a entrarvi più di una volta a settimana, il 28% non più di una volta ogni sette giorni e il 29% una volta al mese mentre il 64% dice che i docenti non usano il computer per fare lezione.

Sempre parlando di insegnanti, il 33% usa i supporti multimediali allegati ai libri di testo in aula, ma non più di una volta al mese.

Spesso, poi, non si tratta di cattiva volontà: oltre ai problemi logistici derivanti dal dover condividere le risorse presenti, molti insegnanti che pure conoscono l'uso dei PC e di Internet non sanno come applicare praticamente queste tecnologie nella didattica.

Se si vuole un aumento nell'uso degli strumenti informatici a scuola è necessario pensare e fornire percorsi strutturati appositamente, che non siano un semplice riversamento dei contenuti che si trovano nei libri.

È questa anche l'idea del ministero dell'Istruzione, che parla di "portare il laboratorio in classe" intendendo il laboratorio non "come aula informatica, ma come idea diversa di didattica che ogni giorno deve avere la possibilità di utilizzare la tecnologia".

"Per questo" - ha spiegato Rossella Schietroma, dirigente della Direzione generale per gli studi - "il Ministero ha elaborato due Piani: il Piano LIM, dove la LIM (la Lavagna Interattiva Multimediale) funge un po' da mediatore culturale e il Piano Cl@ssi 2.0 che partirà a ottobre e che vuole velocizzare l'applicazione di questi nuovi strumenti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Povero Pascal Leggi tutto
19-9-2010 21:51

Sono d'accordo e del resto Pascal non è più richiesto nel mondo lavorativo. L'erede Delphi (ma anche altri) andrebbe benissimo come altri linguaggi moderni purché siano liberi (per ovvi motivi) e spiacenti ma C#.NET non lo è per niente, sarebbe meglio MONO come sarebbe meglio Open-Java che poi è uguale spiaccicato al Java. Comunque... Leggi tutto
19-9-2010 03:09

{gufonoioso}
Riconosco: usiamolo come primo uso pratico dei concetti rigorosi imparati col Pascal. Insegna ( facendo soffrire) in che guai si incorre se non si cerca di essere rigorosi anche se non si è obbligati ad esserlo.. Ma soprattutto Maxima è adatto alla scuola... moolto piu' vicino all'insegnamento della matematica ... Ci si puo' fare sia... Leggi tutto
18-9-2010 11:23

Scusa gufo, ma javascript non va bene per imparare a programmare. Assolutamente no. Per imparare bisogna partire con linguaggi "rigorosi" e javascript purtroppo non lo è. Turbo pascal è facile anche se poi nella realtà non serve a nulla, tanto vale iniziare col delphi; c è difficile ma è rigoroso quindi pure lui va bene così... Leggi tutto
18-9-2010 11:09

{gufonoioso}
e il calcolo simbolico sanno cosa e' ? Leggi tutto
18-9-2010 10:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3127 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics