Agcom: Internet non ucciderà la TV

Corrado Calabrò prevede la coesistenza pacifica di TV tradizionale e TV on demand via Internet. Ma occorre investire subito nella banda larga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2010]

Calabrò AgCom Internet non ucciderà TV on demand

In molti l'hanno pensato: con l'arrivo - si spera un giorno anche in Italia - di apparecchi come la Apple TV e la Google TV il destino della televisione tradizionale, fatta di palinsesti e programmi che iniziano a ore prefissate, è ormai segnato.

L'evoluzione della TV sta nei video on-demand e già adesso qualcuno - pochi, per la verità - ha iniziato a spostarsi verso YouTube e i servizi di streaming, per poter vedere quello che vuole come e quando lo vuole. Il tutto via Internet.

Corrado Calabrò, presidente dell'Agcom, non nega la fondatezza di questa visione, ma ritiene che tutto ciò non comporterà il venir meno della televisione tradizionale.

Parlando a Eurovisioni, il Festival Internazionale dell'Audiovisivo, Calabrò ha affermato che "Internet non ucciderà la tv, ma ne aumenterà il valore" e che "il modello on demand" non andrà "a sostituire quello lineare".

La coesistenza delle due alternative sarà inevitabile perché "Pur con tutti i vantaggi di libertà di scelta e fruizione offerti dal Web, il broadcasting in diretta resta comunque insuperabile per catturare l'attenzione di larghe masse per lunghi periodi".

Perché in Italia cresca anche il modello più recente occorre tuttavia che si lavori seriamente sullo sviluppo della banda larga, e per questo mercoledì incontrerà Franco Bernabè - AD di Telecom Italia - e giovedì gli altri operatori.

Resta poi un ulteriore punto che avrà la sua rilevanza sullo sviluppo dei nuovi sistemi di distribuzione dei contenuti: la protezione dei diritti.

In questo campo Calabrò ritiene che iniziative come quella francese, che prevede pesanti sanzioni per chi condivide in Rete i contenuti di cui non detiene i diritti, non siano applicabili in Italia, e che un eventuale tentativo potrebbe solo "strozzare la libertà che viaggia su Internet e che ci ha consentito di vedere ad esempio quello che è accaduto in Iran".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Per sempre no... quando tra 30 anni le centrali e i dslam cadranno a pezzi e dovranno cambiarle allora anche i piccoli centri urbani avranno internet a 7 mega (teorici) :shock: pazzesco... Leggi tutto
23-9-2010 03:24

e basta dire che bisogna investire in adsl tanto sappiamo benissomo che si farà sempre e solo nei centri urbani da una certa dimensione in +. per tutti gli altri solo servizi scadenti. così è e così sarà. PER SEMPRE
21-9-2010 19:52

O sarà la TV che si strafoga l'internet??
21-9-2010 08:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2374 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics