L'autunno è la stagione della Google TV

Eric Schmidt annuncia l'imminente fusione del Web con la TV. E Samsung si prepara a sfornare i primi televisori con Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2010]

Google TV in autunno Eric Schmidt Samsung Android

La Google TV sta per arrivare: annunciata a maggio come frutto dell'unione tra il Web e la televisione, sbarcherà in autunno negli Stati Uniti e subito dopo, all'inizio del 2011, raggiungerà l'Europa.

A rivelarlo non sono voci di corridoio ma è Eric Schmidt in persona, il Ceo di Google, che ha svelato i piani dell'azienda in un'intervista rilasciata in occasione dell'IFA di Berlino.

Google si muove in partnership con i produttori di televisori e, in particolare, con Samsung: Yoon Boo Keun, responsabile del settore video dell'azienda, ha lasciato intendere che la produzione di TV con Android stia per iniziare.

La scelta di collaborare con l'azienda coreana non è certo casuale: Samsung detiene infatti il 19,7% del mercato dei televisori negli Stati Uniti, una quota che ne fa il primo produttore in quella nazione.

Tramite Android, si potrà accedere dal televisore indifferentemente tanto al Web quanto ai canali tradizionali, ma soprattutto alla distribuzione in streaming dei contenuti: film, telefilm, spettacoli e musica creati dai maggiori produttori di contenuti entreranno nella Google TV grazie agli accordi che Google sta stringendo.

Ai televisori con Android di Samsung si aggiungono poi quelli di Sony (insieme ai lettori Blu Ray) e i set-top box di Logitech: le tre aziende rappresentano il "braccio hardware" che consentirà a Google di competere con la recentemente rinnovata Apple TV.

Qui sotto, il video che illustra le possibilità della Google TV.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Google spiega come un televisore può accedere ad internet e funzionare come il monitor di un computer, ma non spiega come si può ottenere in modalità on-demand sulla rete pubblica, la stessa qualità delle trasmissioni digitali attuali. Come si fa ad adeguare la rete per una richiesta massiva di una banda di canale così ampia da... Leggi tutto
9-9-2010 11:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3107 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics