Agcom, pioggia di multe agli operatori telefonici

Inflitte multe per più di 600.000 euro: scarsa trasparenza, servizi non richiesti e costi di recesso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2010]

Agcom multa operatori 600.000 euro Telecom Vodafon

Agcom, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha comminato una pioggia di multe ai vari operatori telefonici, per un totale di 658.658 euro.

La cifra più alta è quella che deve pagare Telecom Italia: a 464.000 euro ammonta la sanzione per l'attivazione non richiesta di abbonamenti Alice ADSL e, in un caso, del servizio Alice Pay per l'acquisto di contenuti via Internet.

L'azienda ha già fatto sapere di essere intervenuta per evitare che casi del genere si ripetano, introducendo la registrazione degli ordini fatto a voce in tutte le procedure di vendita di ADSL.

Opitel, che fa capo a TeleTU, deve invece sborsare 58.000 euro per aver adottato una politica contraria al decreto Bersani sulla liberalizzazione: per legge gli utenti non devono pagare penali in caso di recesso, mentre Opitel chiede 60 euro a chi vuole disdire un contratto per una linea telefonica o semplicemente cambiare operatore.

Agcom ha in programma ulteriori indagini sugli operatori per appurare quanti impongano costi di recesso non giustificati, compresi quelli decisi dalle aziende attive nel mercato della telefonia cellulare per la chiusura dei contratti.

Anche Vodafone e Fastweb devono pagare 58.000 euro: la prima per non aver applicato le norme relative alla trasparenza dei piani tariffari, la seconda per l'attivazione di servizi non richiesti.

Ci sono infine le multe inflitte a QCOM (10.329 euro) per non aver inviato all'Agcom l'aggiornamento della carta dei servizi e a Nettare (stessa cifra) per non aver obbedito a un provvedimento ordinato da Corecom del Friuli Venezia Giulia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Costi recesso/disattivazione Leggi tutto
8-10-2010 12:54

appunto mi pongo il problema così al massimo cambio ancora.... Leggi tutto
7-10-2010 17:56

Io invece trovo che la velocità della mia ADSL (8 MEGA, si fa per dire) sia come minimo 4 volte quella che avevo con Alice (nel paese delle meraviglie) e 3 volte quella di Tiscali. :roll:
7-10-2010 16:56

io non cambio wind per questi motivi ma perché da qualche(6) mese fa schifo, ad alcune ore del giorno va lentissimo o proprio a 0k altre volte le pagine si caricano lente mentre i video di youtube si caricano normali etc... credo siano troppo selettivi nel tipo di traffico. Leggi tutto
7-10-2010 13:58

Anche un bambino di pochi giorni è in grado di comprendere che il regime di sanzioni pecuniarie (peraltro irrisorie, per non dire praticamente nulle) non rappresenta assolutamente un valido deterrente: fino a quando non verranno presi severi provvedimenti i pesci grossi continueranno a ppaparsi i pesci piccoli, contando anche su una... Leggi tutto
7-10-2010 13:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics