Il dissalatore portatile a energia solare

Sviluppato al MIT, usa un pannello solare e una tecnica innovativa per rendere potabile l'acqua salata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2010]

MIT dissalatore portatile energia solare

Gli impianti di dissalazione attuali sono una risorsa preziosa perché permettono di ricavare acqua potabile (la cui quantità è tutt'altro che infinita) dall'acqua del mare e degli oceani.

Sfortunatamente si tratta di grandi installazioni che richiedono una grande quantità di energia per funzioanre; sarebbe utile poter disporre di dissalatori portatili e poco esosi in termini di energia, che diventerebbero preziosi, per esempio, per fornire acqua potabile nelle zone colpite da disastri.

Un progetto in sviluppo presso il MIT da qualche tempo è ora arrivato alla costruzione del primo prototipo: un dissalatore di dimensioni contenute e che può essere alimentato da un pannello solare grazie alla tecnologia innovativa utilizzata per togliere le impurità (e dunque anche il sale) dall'acqua.

La chiave del processo si chiama osmosi inversa, che separa l'acqua dagli elementi indesiderabili facendoli passare attraverso una membrana di polimeri.

In un giorno, l'impianto del MIT può produrre fino a 300 litri d'acqua, e non ha bisogno di trovarsi costantemente esposto a una forte luce solare: è stato progettato per regolarsi autonomamente in base alle condizioni di luce, riuscendo a funzionare, seppure a regime ridotto, anche in giornate nuvolose, regolandosi anche in base alla temperatura e alla richiesta d'acqua.

"Se c'è molto sole" spiega uno dei membri del team "il sistema funzionerà più velocemente e produrrà più acqua, ma continuerà a produrne anche se sarà nuvoloso".

Il dissalatore si candida dunque per poter fornire un contributo essenziale in quelle zone dove c'è abbondanza di acqua salata e povertà di energia elettrica.

Volendo pensare in scala più grande, il professor Steve Dubowsky, capo del progetto, ritiene che con soli 8.000 dollari si possa realizzare un dispositivo che fornisca quasi 4.000 litri d'acqua pura al giorno.

Qui sotto riportiamo il video che mostra il sistema del MIT all'opera durante una giornata parzialmente nuvolosa a Boston.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Potrebbe essere quello che sfruttava, meglio intrappolava l'umidità del mattino e la condensava tramite le pietre scaldate durante il giorno. Comodo, pratico e economico. Un altro, un progetto Italiano, usava lo stesso principio dei condizionatori per estrarre l'umidità dell'aria ed è alimentato dal fotovoltaico. Qui le rese sono... Leggi tutto
21-10-2010 19:58

Presumo che si tratti di effetto termoelettrico per produrre energia elettrica, che poi viene usata per condensare acqua dall'umidità atmosferica sul punto di diventare rugiada (se fosse rugiada, sarebbe già acqua liquida).
21-10-2010 18:03

Ricordo un progetto di una decina di anni fa, avrebbe potuto sfruttare la differenza termica fra la notte ed il giorno nelle aree desertiche per ricavare acqua dalla rugiada, mi sembra che funzionasse con l'osmosi inversa... ma non ne sono sicuro... di fatto questo progetto, seppur valido, andò a finire nel cesso... Leggi tutto
21-10-2010 11:55

Non recente, ma efficace.
21-10-2010 09:23

Verissimo, può darsi che abbiano ottimizzato o migliorato il procedimento. Comunque esiste da anni in sistema di dissalazione/depurazione tramite l'efficientissimo solare termico. Ma la mancanza d'acqua NON è perchè mancano i dissalatori/depuratori, MA le leggi (anche viceversa) in quei Paesi. Ciao Leggi tutto
21-10-2010 04:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1957 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics