La Voodoo di 3dfx vive ancora dentro DOSBox

Il celebre emulatore integrerà presto la tecnologia delle prime schede acceleratrici 3D.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2010]

DOSBox emulazione Voodoo 3dfx

Il DOS non è morto: al giorno d'oggi c'è ancora chi lo usa, magari per riportare in vita vecchi giochi; dato che però non è possibile installare il sistema originale sulle macchine moderne, ecco che vengono in aiuto gli emulatori e, tra questi, DOSBox è unanimemente riconosciuto come uno dei migliori.

Lo sviluppo di DOSBox è continuo, e ora si apprende che in una delle prossime versioni integrerà l'emulazione delle schede grafiche Voodoo di 3dfx, create negli anni '90.

Il primo obiettivo è l'emulazione del chipset SST-1, arrivato sul mercato nel 1996; divenne il punto di riferimento per le schede grafiche 3D e ebbe quattro successori (Voodoo 2, 3, 4 e 5) finché, nel 2000, 3dfx dovette dichiarare bancarotta e venne acquisita da nVidia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{paolo}
che ricordi e che nostalgia! Mi ricordo di aver acquistato una seconda 3dfx per farla lavorare in parallelo, un pò come il moderno sli...aaaah che tempi :) Grandi quelli di Dosbox!
21-10-2010 19:29

{Cla}
C'è anche un emulatore di PC per Nintendo DS, DSx86. Non male, anche se ancora piuttosto limitato.
21-10-2010 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1757 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics