Apple chiude la porta a Flash e Java

La tecnologia di Adobe è assente sui MacBook Air. Il futuro di Java su OS X è in forse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2010]

Apple Mac OS X Lion Adobe Flash Oracle Java

A Steve Jobs, e di riflesso a Apple, Flash non piace: ormai nessuno lo ignora, eppure è comunque degna di nota la decisione di non preinstallare la tecnologia di Adobe sui nuovi MacBook Air.

Non preinstallare un software non significa impedire di utilizzarlo: gli utenti possono fare da sé, e ci possono persino essere delle ottime ragioni per preferire questa strada.

A causa dei bug e delle relative correzioni, infatti, qualsiasi versione di Flash Apple avesse deciso di installare sarebbe con buona probabilità stata già vecchia al momento dell'acquisto di un MacBook Air: in questo caso l'utente avrebbe avuto un software funzionante ma potenzialmente pericoloso.

Decidendo di non includere Flash, invece, Apple lascia che l'utente provveda in autonomia a dotarsi dell'ultima versione.

Se l'esclusione della tecnologia di Adobe - antipatie a parte - può dunque avere una sua spiegazione logica, più serio e incerto è il destino di Java.

Finora infatti la versione per OS X dell'ambiente creato da Sun veniva sviluppata internamente da Apple, pratica che ha sempre comportato >un comprensibile ritardo rispetto alle versioni ufficiali rilasciate da Sun stessa per gli altri sistemi.

Ora, però, Sun è diventata parte di Oracle e, ultimamente, Steve Jobs in persona s'è detto insoddisfatto della situazione di Java per Mac rispondendo via email a uno sviluppatore.

Il messaggio del CEO di Apple si conclude con la frase sibillina "Questo non può essere il modo migliore per farlo", in riferimento proprio alla cronica mancanza di aggiornamento di Java su OS X rispetto al resto del mondo.

Il problema è capire come interpretare quella frase. La prima possibilità è quella più drastica: Lion (Mac OS X 10.7) non supporterà Java. Apple sospenderà il supporto a questa piattaforma, peraltro mai apprezzata in maniera particolare.

A suffragare quest'ipotesi c'è anche la decisione di non accettare applicazioni scritte in Java nell'imminente App Store per OS X.

La seconda possibilità è meno traumatica e prevede un coinvolgimento diretto di Oracle nello sviluppo dell'ambiente runtime Java per OS X: i rapporti tra le due aziende potrebbero essere migliori di quelli che c'erano tra Apple e Sun, considerata l'amicizia tra i due amministratori delegati, Jobs e Ellison.

C'è da dire che a rendere più complicato questo secondo scenario c'è la tipica mania di Apple nel tenere segreto il maggior numero di informazioni possibile: forse l'azienda di Cupertino non permetterà a Oracle di immischiarsi in OS X, specie per fornire un ambiente per far girare software che non entrerà mai nell'App Store.

Guardando l'intera vicenda da un punto di vista più generale, infine, se l'esclusione di Flash - la cui installazione è per ora demandata agli utenti - e Java - il cui destino è incerto - diventasse definitiva non ci sarebbe da sorprendersi: non dovrebbe essere un mistero per nessuno il sogno di Steve Jobs di avere un sistema perfettamente chiuso, certamente sicuro ma completamente controllato da Apple.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3188 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics