Sony dice addio ai Walkman

Termina dopo 30 anni la produzione dei lettori a cassette, soppiantati dall'iPod.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2010]

Sony cessa produzione Walkman cassette iPod MP3

Solo l'anno scorso il Walkman di Sony ha compiuto trent'anni: il primo luglio 1979 il lettore musicale a cassette per antonomasia appariva sul mercato, e da allora è stato venduto il 220 milioni di esemplari.

La cosa davvero sorprendente è che Sony l'abbia prodotto fino al 2010, in piena era iPod (dispositivo che proprio in questi giorni festeggia il nono compleanno). In ogni caso, anche per gli storici Walkman è giunto il momento dell'addio, come d'altra parte è successo ai floppy sei mesi fa.

Il marchio Walkman, in sé, non morirà: Sony ha all'attivo la produzione di lettori MP3 che portano questo nome, ma per quanto riguarda la fama è stata irrimediabilmente battuta in questo campo da Apple che, sebbene non sia stata la prima, è l'azienda che ha ottenuto il maggiore successo.

In realtà, alcuni Walkman a cassette saranno ancora in vendita nel prossimo futuro in Asia e in Medio Oriente, dove c'è tuttora una domanda per questo genere di dispositivi, seppure ridotta; non sarà però Sony a produrli, ma lo farà un'azienda cinese.

Sony continuerà invece a realizzare i lettori portatili di CD e miniDisc, le cui vendite non sono comunque entusiasmanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2118 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics