Gli ologrammi 3D diventano realtà

Ologrammi tridimensionali trasmessi in tempo reale manderanno in pensione gli occhialini per il 3D.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2010]

Nasser Peyghambarian ologrammi 3D

Nasser Peyghambarian, professore dell'Università dell'Arizona, potrebbe passare alla storia come l'uomo che ha realizzato la HoloNet, il sistema di comunicazione usato in Guerre Stellari basato sulla proiezione di ologrammi.

La tecnologia dimostrata da Peyghambarian potrà mandare in pensione gli attuali sistemi tridimensionali, per lo più basati sull'uso di appositi occhiali, grazie all'uso di veri ologrammi in 3D a colori.

Per ora, bisogna accontentarsi di qualcosa di meno: il prototipo è in grado di proiettare, su uno schermo da 10 pollici, un'immagine 3D monocromatica che riesce ad aggiornarsi ogni 2 secondi.

Questa tecnologia, battezzata three-dimensional telepresence (telepresenza tridimensionale) è un gran passo avanti rispetto ai risultati raggiunti precedentemente, che riuscivano ad aggiornare le immagini soltanto ogni 4 minuti.

"Ciò che abbiamo creato è la nuova tecnologia di telepresenza 3D, il che significa che possiamo prendere gli oggetti da una posizione e visualizzarli in un altro luogo in 3D in tempo quasi reale" ha spiegato Nasser Peyghambarian. "Il cuore del sistema è basato sulla olografia e le immagini che invio sono ologrammi".

Il soggetto di partenza è ripreso da un certo numero di telecamere (maggiore il numero di videocamere, maggiore sarà il numero di prospettive visibili) e i dati così ottenuti vengono elaborati per poter ottenere un ologramma; il risultato è trasmesso via Ethernet al ricevitore che, grazie a un laser, crea l'ologramma su uno schermo che è poi un cubo di plastica le cui facce hanno una diagonale di 10 pollici.

Nasser Peyghambarian e il suo team stanno già sperimentando un modello più evoluto, in grado di trasmettere immagini a colori e su uno schermo da 17 pollici.

Secondo i ricercatori americani, per arrivare a vedere le prime applicazioni commerciali dovremo aspettare tra i 7 e i 10 anni, quando la velocità d'aggiornamento sarà tale da mostrare movimenti fluidi e tutti i problemi tecnici saranno stati risolti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Il fatto è che il Maestro è sempre stato avanti e se ci pensi bene la sua visione non era neanche così iperfuturistica come molti altri epigoni ci hanno mostrato successivamente. E pensare che lui l'antigravità l'aveva proprio realizzata per girare le scene all'interno dell'astronave (hai presente la scena in cui il Dott. Bowman fa... Leggi tutto
9-11-2010 11:39

Poco tempo fa ho rivisto ‘2001 odissea nello spazio’ e mi sono trovato a considerare quante aspettative avevamo all’inizio degli anni ’70, sul progresso tecnologico dei successivi trent’anni: ibernazione, astronavi a propulsione nucleare, computer umani (tanto umani da avere paura, tramare, mentire ed uccidere). Se allora, al culmine... Leggi tutto
5-11-2010 10:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1546 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics