Nokia in discesa, Android spicca il volo

L'azienda finlandese cala sotto il 30%. Incerto il destino di Symbian mentre il sistema di Google miete successi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2010]

Nokia Android cellulari Gartner

I risultati pubblicati da Gartner sul mercato dei cellulari nel terzo trimestre di quest'anno (in cui sono stati venduti 417 milioni di terminali) mostrano un panorama frammentato e in evoluzione.

Nokia, un tempo signora incontrastata, pur restando la prima in classifica ora è scesa al 28,2% del mercato (dal 36,7% di un anno fa) e si vede rosicchiare quote nella fascia bassa dai telefonini senza marchio e nella fascia alta dall'iPhone 4 e da Android.

Al secondo posto troviamo Samsung (17,2%) e al terzo LG (6,6%); poi ci sono Apple (3,2%), RIM (2,9%), Sony Ericsson (2,5%) e HTC (1,6%), con Motorola che torna a essere interessante.

Per Nokia la situazione potrebbe cambiare. L'N8, le cui consegne sono iniziate solo nel quarto trimestre, ha ricevuto il più alto numero di preordini nella storia dell'azienda finlandese e potrebbe essere il segno di una ripresa nella fascia alta, aiutato in questo dal successore N9.

N9 non sarà però basato su Symbian^3, ma su MeeGo; il futuro di quello che era il sistema di punta per i cellulari è al momento un po' incerto, anche se Nokia continua a sostenere che si tratta di una piattaforma strategica.

La Symbian Foundation si prepare infatti a chiudere sostanzialmente i battenti, lasciando a casa il grosso del personale e riducendosi a un ente per la gestione della proprietà intellettuale.

Lo sviluppo torna invece completamente nelle mani di Nokia, che per la quarta versione del sistema ha in mente un nuovo sistema di distribuzione, sempre "aperto" ma differente da quello adottato finora.

D'altra parte proprio Symbian (che è usato sul 36,6% dei cellulari) ha mostrato segni di ripresa: Gartner ha rilevato 29,5 milioni di smartphone dotati di questo sistema operativo nel terzo trimestre, ossia un incremento di 11,5 milioni rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Tale crescita non è tuttavia paragonabile a quella di Android, che si è mostrato il vero successo del settore passando da 1,5 a 20,5 milioni di unità vendute (e conquistando il 25,5% del mercato dei sistemi operativi mobili).

Sempre parlando dei risultati di vendita, Apple raddoppia i volumi con 13 milioni di iPhone e BlackBerry cresce di 3 milioni arrivando a 11,9 milioni di terminali. Windows è invece molto indietro, ma l'arrivo di Windows Phone 7 - fresco di debutto - potrebbe cambiare le cose.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mi spiace per i posti di lavoro della symbian ma ormai l'evoluzione degli s.o per smartphone è velocissima, tolti i sistemi unici proprietari come nel blackberry e l'Iphone, maemo ora meego e android danno possibilità eccezionali e symbian con nokia non sta reggendo. Una soluzione potrebbe forse essere quella di integrare symbian con... Leggi tutto
14-11-2010 00:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1067 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics