Nokia in discesa, Android spicca il volo

L'azienda finlandese cala sotto il 30%. Incerto il destino di Symbian mentre il sistema di Google miete successi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2010]

Nokia Android cellulari Gartner

I risultati pubblicati da Gartner sul mercato dei cellulari nel terzo trimestre di quest'anno (in cui sono stati venduti 417 milioni di terminali) mostrano un panorama frammentato e in evoluzione.

Nokia, un tempo signora incontrastata, pur restando la prima in classifica ora è scesa al 28,2% del mercato (dal 36,7% di un anno fa) e si vede rosicchiare quote nella fascia bassa dai telefonini senza marchio e nella fascia alta dall'iPhone 4 e da Android.

Al secondo posto troviamo Samsung (17,2%) e al terzo LG (6,6%); poi ci sono Apple (3,2%), RIM (2,9%), Sony Ericsson (2,5%) e HTC (1,6%), con Motorola che torna a essere interessante.

Per Nokia la situazione potrebbe cambiare. L'N8, le cui consegne sono iniziate solo nel quarto trimestre, ha ricevuto il più alto numero di preordini nella storia dell'azienda finlandese e potrebbe essere il segno di una ripresa nella fascia alta, aiutato in questo dal successore N9.

N9 non sarà però basato su Symbian^3, ma su MeeGo; il futuro di quello che era il sistema di punta per i cellulari è al momento un po' incerto, anche se Nokia continua a sostenere che si tratta di una piattaforma strategica.

La Symbian Foundation si prepare infatti a chiudere sostanzialmente i battenti, lasciando a casa il grosso del personale e riducendosi a un ente per la gestione della proprietà intellettuale.

Lo sviluppo torna invece completamente nelle mani di Nokia, che per la quarta versione del sistema ha in mente un nuovo sistema di distribuzione, sempre "aperto" ma differente da quello adottato finora.

D'altra parte proprio Symbian (che è usato sul 36,6% dei cellulari) ha mostrato segni di ripresa: Gartner ha rilevato 29,5 milioni di smartphone dotati di questo sistema operativo nel terzo trimestre, ossia un incremento di 11,5 milioni rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Tale crescita non è tuttavia paragonabile a quella di Android, che si è mostrato il vero successo del settore passando da 1,5 a 20,5 milioni di unità vendute (e conquistando il 25,5% del mercato dei sistemi operativi mobili).

Sempre parlando dei risultati di vendita, Apple raddoppia i volumi con 13 milioni di iPhone e BlackBerry cresce di 3 milioni arrivando a 11,9 milioni di terminali. Windows è invece molto indietro, ma l'arrivo di Windows Phone 7 - fresco di debutto - potrebbe cambiare le cose.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mi spiace per i posti di lavoro della symbian ma ormai l'evoluzione degli s.o per smartphone è velocissima, tolti i sistemi unici proprietari come nel blackberry e l'Iphone, maemo ora meego e android danno possibilità eccezionali e symbian con nokia non sta reggendo. Una soluzione potrebbe forse essere quella di integrare symbian con... Leggi tutto
14-11-2010 00:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics