Amnesty International violato, in pericolo gli utenti di IE

Gli hacker sfruttano le falle di Internet Explorer per installare malware sui PC degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2010]

Amnesty International falla Internet Explorer 6 7

Il sito di Amnesty International Hong Kong è stato preso di mira dai criminali informatici, che ne hanno fatto una porta per installare malware sui computer dei visitatori.

Websense fa sapere che il sito tenta di sfruttare diverse falle di Internet Explorer, compresa una per la quale ancora non esiste una patch e interessa le versioni 6 e 7.

I visitatori che utilizzano queste versioni si trovano una backdoor installata sul computer, mentre chi usa Internet Explorer 8 è al sicuro grazie alla tecnologia chiamata Data Execution Prevention.

Microsoft consiglia agli utenti di IE 6 e 7 di installare lo strumento di sicurezza EMET per attivare la protezione DEP anche per questi browser o, meglio ancora, di passare all'ultima versione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Credo che in pochi ignorino l'esistenza di sandboxie et similia, e ancor meno continuino ad usare IE preferendo invece FF, Opera e mille altri browser. :ciao: Leggi tutto
13-11-2010 01:06

{vittorio}
Esiste Sandboxie che permette di lanciare una applicazione in una zona virtuale dove non farebbe danni. Vi pregherei di diffondere questa notizia e di ricordarla piu' spesso a noi visitatori di questo sito. Saluti.
12-11-2010 13:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6342 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics