Il primo pianeta extragalattico mostra il nostro futuro

È arrivato da un'altra galassia e ci mostra che cosa succederà al sistema solare tra cinque miliardi di anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2010]

HIP 13044b pianeta extragalattico sopravvissuto

Immigrato e sopravvissuto: sono questi i due aggettivi con cui si presenta HIP 13044b, pianeta scoperto di recente e oggetto di grande interesse per gli astronomi.

Grande 1,25 volte Giove, HIP 13044b si trova a circa 2.000 anni luce da noi e, naturalmente, non è stato osservato direttamente: la sua presenza è stata dedotta dalle variazioni gravitazionali che induce nella sua stella.

Se lo chiamano immigrato è perché non è originario della Via Lattea: orbita intorno a una stella che si ritiene provenga da un'altra galassia, "fagocitata" dalla nostra circa 6 miliardi di anni fa.

HIP 13044b è anche un sopravvissuto, e anche questa sua caratteristica lo rende interessante: orbita infatti intorno a una gigante rossa, il cui nome è HIP 13044.

Ciò significa che la sua stella è già entrata in quella fase che il Sole raggiungerà solo tra circa 5 miliardi di anni quando, dopo aver esaurito l'idrogeno nel nucleo, si espanderà inglobando i pianeti più vicini - tra cui la Terra - e inizierà a bruciare l'elio.

HIP 13044 si è già espansa, ha già inghiottito i propri pianeti interni e si è nuovamente contratta: il pianeta, che probabilmente in origine orbitava più lontano da essa, ora ha un'orbita più vicina (pari a 0,055 volte la distanza Terra-Sole) e un suo "anno" dura 16,2 giorni terrestri.

Il destino di HIP 13044b è segnato: in futuro la sua stella - che rappresenta un caso importante per gli astronomi, dato che si mostra curiosamente povera di elementi pesanti - si espanderà nuovamente e lo ingloberà.

Lo studio di HIP 13044 e del suo pianeta è importante anche perché può darci un'idea di quanto succederà tra moltissimo tempo, quando il Sole seguirà lo stesso destino della stella immigrata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

@mdini: :ola: :ola: :ola: :ola: :ola: @Galan: pensi a scoprire come prevedere in modo efficace i terremoti visto che si occupa di geologia e poi dopo averlo fatto potrà rompere le palle su questioni di astrofisica! Io sono disgustato sul fatto che ci siano scienziati che pretendano che la ricerca abbia immediati riscontri! La... Leggi tutto
21-11-2010 17:54

Più o meno sono le stesse argomentazioni di quelle che hanno preceduto l'incriminazione e l'arresto di Galileo Galilei. La scienza galileiana ha posto le basi per una rivoluzione scientifica senza precedenti, eppure partiva da osservazioni ed esperimenti di nessuna utilità. Nella storia della scienza si parte sempre da speculazioni... Leggi tutto
21-11-2010 12:43

{Luis Galan}
Basta sprecare denaro per ricerche inutili Leggi tutto
21-11-2010 09:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics