Lo smartphone ecologico

Nokia C6-01 è un piccolissimo smartphone con Symbian^3. Dispone di schermo AMOLED da 3,2 pollici e fotocamera da 8 megapixel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2010]

Nokia C6-01 Symbian^3 eco-compatibile 3,2 pollici

Il Nokia C601 è il più piccolo e il più economico membro della famiglia di dispositivi basati su Symbian^3: misura 103,8x52,5x13,9 millimetri e pesa 131g.

Dotato di schermo AMOLED da 3,2 pollici con touchscreen capacitivo, utilizza la tecnologia di visualizzazione ClearBlack e supporta le reti 3G e Wi-Fi.

La fotocamera integrata dispone di un sensore da 8 megapixel con flash a doppio LED, in grado di girare video a 720p.

La memoria interna, da 340 Mbyte, può essere estesa con una scheda di memoria microSD fino a 32 Gbyte aggiuntivi; nella confezione è già presente una microSD da 2 Gbyte.

Con questo modello Nokia si è impegnata nel realizzare uno smartphone eco-compatibile, utilizzando metalli riciclati e bioplastiche in proporzioni superiori a quanto fatto finora dall'azienda finlandese.

Il C601, oltre a essere dotato del servizio di navigazione veicolare e pedonale gratuito tramite a Ovi Mappe, può accedere all'Ovi Store da cui scaricare le apps e e a Ovi Musica, da cui acquistare brani musicali.

Lo smartphone di Nokia è in vendita presso i rivenditori e gli operatori a 339,90 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

in apparenza un buon prodotto, con una buona dotazione multimediale (da valutare alla prova dei fatti ovviamente).. certo è Symbian (anche se^3 ) e quindi amato o odiato a seconda dei gusti....l'interfaccia, seppur rivisitata è riconoscibile. La batteria me la sarei aspettata (preferita) un po' più larga...1050 è un po' pochino
26-11-2010 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (902 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics