Brevetti, Paul Allen torna alla carica

Il confondatore di Microsoft ripresenta le accuse. Se il tribunale gli darà ragione ci saranno serie conseguenze per Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2010]

Paul Allen brevetti Android Google

Paul Allen è tornato alla carica: sfruttando il tempo concessogli dal tribunale che aveva respinto le sue accuse verso Google, Apple, Facebook e altri per questioni di brevetti, ha ripresentato le proprie istanze, stavolta precisandole meglio.

Secondo Florian Müller, noto per essere il fondatore della campagna NoSoftwarePatents contro i brevetti software, se le accuse venissero confermate dal tribunale potrebbero esserci problemi seri per gli utenti di Android.

Il sistema operativo di Google è già stato accusato da Apple di violare alcuni brevetti e Allen non fa altro che aggiungersi alla lista di quanti provano a fermare Android per vie legali.

"Se Google dovesse ricevere un'ingiunzione come risultato della causa" - scrive Müller nel proprio blog - "l'esperienza utente dei proprietari di telefoni Android subirebbe un degrado molto serio": le richieste di Allen, infatti, riguardano sia aspetti legati al funzionamento del sistema in sé che l'Android Marketplace.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Si! In America le spese legali non sono da ridere! Moltissime mega-aziende sono fallite quando hanno dovuto pagarle. :roll: Dunque non rimarrà come è. :roll: :wink: Ciao Leggi tutto
7-1-2011 01:06

Beh, penso rimarra tutto com'è e forse gli tocceranno pure le spese.... o no :? Leggi tutto
6-1-2011 10:20

E se perde? Già era impossibile che vincesse. Adesso è ridicolo, ma ricorda tanto la SCO. :twisted: Ciao
30-12-2010 20:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3083 voti)
Marzo 2025
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 marzo


web metrics