Vodafone Booster, rete 3G ovunque grazie alle femtocelle

La connessione UMTS/HSDPA ora può arrivare anche nei seminterrati e nelle zone isolate degli edifici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2011]

Vodafone Booster 3G HSDPA taverne ADSL

Vodafone promette di aver trovato la soluzione per telefonare o navigare su internet con smartphone e chiavette anche quando ci si trova in taverna, in cantina e in tutte quelle zone parzialmente isolate all'interno degli edifici.

Tutto ciò è possibile grazie a Vodafone Booster, una "femtocella" in grado di portare la rete mobile ovunque: l'azienda, prima in Italia, offrirà questa possibilità a partire dalla primavera sia per clienti privati che per le aziende.

Il Gruppo Vodafone ha avviato i primi test tecnici con le femtocelle nel febbraio 2008 e ha lanciato dispositivi che utilizzano questa tecnologia in Inghilterra, in Spagna, in Grecia e oggi anche in Italia.

Il lancio coinvolge in anteprima 50 clienti tra privati, professionisti e grandi aziende - tra cui KLM Air France, Bershka (Gruppo Zara) e SCA (azienda che opera nel settore del packaging) - in vista del lancio commerciale, previsto per la primavera del 2011.

Vodafone Booster si avvale di una connessione ADSL ed è in grado di creare un punto di accesso alla rete mobile consentendo ai clienti di telefonare e navigare sfruttando una copertura di rete mobile anche all'interno di case, uffici, impianti industriali e in tutte le aree prazialmente isolate come le taverne o i piani interrati.

Facile e veloce da installare, Vodafone Booster supporta tutti i cellulari con tecnologia UMTS/HSDPA, i PC e i tablet con modem UMTS/HSDPA integrato e tutte le Vodafone Internet Key.

Il dispositivo può supportare fino a 8 connessioni in contemporanea, sia voce che dati.

I clienti potranno inoltre scegliere di limitare l'accesso alla rete mobile ad una lista di numeri di telefono definita, in modo da beneficiare in modo esclusivo della rete mobile generata dal dispositivo.

Sarà possibile da metà gennaio scoprire le funzionalità di Vodafone Booster in alcuni punti vendita, tra cui i negozi Vodafone ONE degli aeroporti di Linate e Fiumicino, di via Orefici a Milano e di via del Corso a Roma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Mi spiace tu l'abbia scoperto così, ma non è una prerogativa di Voda.. Leggi i contratti degli altri operatori e capirai... E' un po' come chi mette ALICE 7 MEGA e poi pretende di andare a 7 MEGA... Non è mica scritto quello nel contratto! Leggi tutto
12-1-2011 14:36

Sì, forse non c'è relazione diretta col topic, se non quella della velocità di banda, alla quale Vodafone può sempre e comunque porre una ulteriore limitazione della velocità di connessione (c.d. traffic shaping) in via prioritaria sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda a suo insindacabile giudizio, quando e... Leggi tutto
12-1-2011 10:42

Scasa ma... qual è la relazione col Topic? Leggi tutto
12-1-2011 09:07

Articolo 10 Leggi tutto
12-1-2011 03:00

"Sperimentazione", ok, ma come pensano di commercializzarli? Legalmente (Codice delle Comunicazioni elettroniche) questo tipo di installazione si preconfigura come una comune cella (o microcella per la precisione) con tutto ciò che va dietro... tipo esser sotto il diretto controllo del detentore della licenza...
11-1-2011 13:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3584 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics