25 anni di virus per computer

Il primo virus per PC compie gli anni: era nato per combattere la pirateria del software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2011]

Brain virus 25 anni Basit Amjad Alvi

I virus per computer compiono in questi giorni 25 anni: nel gennaio del 1986 due fratelli pakistani, Basit e Amjad Alvi, crearono Brain, un software che è riconosciuto come il primo virus per computer a diffondersi in tutto il mondo.

Erano altri tempi: Brain infettava il settore di avvio dei dischi nei PC compatibili con il DOS, era stato creato dai fratelli Alvi per punire i pirati che copiavano il loro software medico (rallentando il floppy e consumando 7 Kbyte di memoria) e portava il nome nonché l'indirizzo dei suoi creatori all'interno del proprio codice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Però già guardando TRON (film di fantascienza del 1982 prodotto dalla Disney) già parlava di Virus. :lol: :lol: :lol: Ma fidarti di Wikipedia Italia. :wink: Ciao
25-1-2011 02:06

O prima ancora? Leggi tutto
24-1-2011 12:28

Eh già, ho quasi nostalgia... :( Leggi tutto
23-1-2011 20:29

Infatti, da che mi ricordo, nel 86 erano presenti già diversi virus... :shock: Ed esistevano già virus nel CP/M ! NDR: Il CP/M era un sistema operativo precedente al DOS, anzi è il suo progenitore in quanto alle sue librerie (infatti molti comandi sono simili) nacque il Q/DOS che poi diventò MS/DOS. Chi non si ricorda dei virus... Leggi tutto
21-1-2011 19:47

no, nasce nel 1975... Leggi tutto
21-1-2011 03:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (2910 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics