25 anni di virus per computer

Il primo virus per PC compie gli anni: era nato per combattere la pirateria del software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2011]

Brain virus 25 anni Basit Amjad Alvi

I virus per computer compiono in questi giorni 25 anni: nel gennaio del 1986 due fratelli pakistani, Basit e Amjad Alvi, crearono Brain, un software che è riconosciuto come il primo virus per computer a diffondersi in tutto il mondo.

Erano altri tempi: Brain infettava il settore di avvio dei dischi nei PC compatibili con il DOS, era stato creato dai fratelli Alvi per punire i pirati che copiavano il loro software medico (rallentando il floppy e consumando 7 Kbyte di memoria) e portava il nome nonché l'indirizzo dei suoi creatori all'interno del proprio codice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Però già guardando TRON (film di fantascienza del 1982 prodotto dalla Disney) già parlava di Virus. :lol: :lol: :lol: Ma fidarti di Wikipedia Italia. :wink: Ciao
25-1-2011 02:06

O prima ancora? Leggi tutto
24-1-2011 12:28

Eh già, ho quasi nostalgia... :( Leggi tutto
23-1-2011 20:29

Infatti, da che mi ricordo, nel 86 erano presenti già diversi virus... :shock: Ed esistevano già virus nel CP/M ! NDR: Il CP/M era un sistema operativo precedente al DOS, anzi è il suo progenitore in quanto alle sue librerie (infatti molti comandi sono simili) nacque il Q/DOS che poi diventò MS/DOS. Chi non si ricorda dei virus... Leggi tutto
21-1-2011 19:47

no, nasce nel 1975... Leggi tutto
21-1-2011 03:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (706 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics