Computer e sicurezza, un mito del nuovo millennio

Un volume dissacratore spiega chiaramente i tanti aspetti della lotta al malware e fornisce consigli sempre validi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2011]

Computer e Sicurezza John Viega McAfee

È un'opera un po' anomala Computer e sicurezza di John Viega, capo della divisione per la sicurezza informatica di McAfee, azienda di cui è stato anche vicepresidente e responsabile organizzativo della sicurezza.

Anomala perché, contrariamente a quanto di solito avviene, non parte da tesi preconcette né da affermazioni e valutazioni personali difficilmente controllabili, ma prende in considerazione non tanto gli antimalware quanto i sistemi operativi e le condizioni umane e ambientali in cui solitamente si opera.

Viega fa anche cadere alcuni miti relativamente alla supposta "insicurezza" di Windows rispetto a Mac OS X, ai cellulari di ultima generazione, alla nuvola da cui ormai ci si aspetta di tutto e di più.

D'altra parte sono recenti i ripetuti allarmi sui furti di identità e sulle possibili nefaste conseguenze in termini d'immagine o di danaro (quando va bene), per cui non si può che trarre giovamento dalla lettura attenta di fatti e consigli provenienti da un esperto del settore sicurezza che, per di più, dimostra di non aver tanti peli sulla lingua.

Computer e sicurezza richiama anche - e sostanzialmente - la responsabilità dell'utilizzatore finale dei programmi di sicurezza: se l'utente è facilone o anche solo disattento, non c'è antivirus, firewall o in genere antimalware che tenga.

Nel testo si prendono puntualmente in esame le varie tipologie di attacco e i vari sistemi di sicurezza, dal protocollo HTTPS ai CAPTCHA, dalla virtualizzazione al phishing, dai metodi di autenticazione alle VPN e all'anonimato in rete, passando attraverso il fenomeno Google.

Il tutto è spalmato in capitoli brevi, scritti sempre in modo leggero e assai poco accademico, puntando soprattutto alla facilità di comprensione piuttosto che all'enfasi propria di chi intende spacciare le proprie opinioni per la verità rivelata.

Si tratta quindi di un'opera da leggere con attenzione e anche da meditare e che, contrariamente a quanto avviene nel mondo dell'informatica, non è destinata a una veloce obsolescenza in ragione del progredire delle tecnologie aggressive e di difesa dei singoli PC o delle reti.

Scheda:
Titolo: Computer e sicurezza
Sottotitolo: Tutto quello che dovreste sapere
IBSN: 978-88-481-2375-4
Autore: John Viega
Editore: HOPS-Tecniche Nuove
Pagine: 262
Prezzo: 24,90 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Infatti io darei un bonus sull'assicurazione agli automobilisti che gli passano sopra. Sarebbe un ottimo modo per ripristinare quella selezione naturale che il progresso ha cercato di appiattire. :pc: Leggi tutto
2-2-2011 13:17

Il fatto č che di solito quando uno accende il computer automaticamente il cervello va in standby. Per convincersene basta far caso a quanti pedoni attraversano senza guardare e col cellulare all'orecchio. Leggi tutto
2-2-2011 08:37

Non servono libri sulla sicurezza informatica. Basta accendere il cervello prima di accendere il computer. :lol:
1-2-2011 23:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attivitā demoniaca.

Mostra i risultati (3696 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics