La metà degli internauti è composta da pirati

Un'indagine dell'Hadopi svela che il 49% degli utenti scarica illegalmente opere coperte dal diritto di autore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2011]

Hadopi 49% internauti pirati

L' Hadopi, l'Alta Autorità per la Protezione della Proprietà Intellettuale, ha presentato un'inchiesta realizzata tra il 25 ottobre e il 4 novembre 2010 su un campione di 2.687 internauti con più di 15 anni.

Scopo della ricerca era conoscere i comportamenti abituali dei francesi che navigano in Internet, particolarmente in relazione alla pirateria.

Il 49% degli intervistati ha ammesso di scaricare illegalmente film o musica: il 36% lo fa occasionalmente, il 13% regolarmente. <è> Il 38% rientra tra i "pirati" ormai da almeno 3 anni, mentre il 29% da meno di 6 mesi; l'identikit del "pirata-tipo" mostra un uomo con un'età che vai dai 15 ai 39 anni.

Il 73% degli intervistati, pirata o meno, è convinto di dover proteggere il proprio accesso a Internet per evitare usi illegali. Il 52% pensa comunque di non dover cambiare i propri comportamenti nonostante l'avvento dell'Hadopi, mentre il 25% ritiene che siano finiti i giorni dei "download in libertà" e che non potrà più scaricare illegalmente (il 23% ha preferito non pronunciarsi).

Gli usi illegali di Internet riguardano per il 64% lo streaming, per il 42% il peer to peer, per il 37% l'accesso a siti come Rapidshare.

Alla fine del 2010 l'Hadopi, forte di una struttura composta da circa 40 persone, aveva già inviato 70.000 messaggi di avvertimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

zazzà... ma se tipo uno non sa l'inglese? :wink:
15-9-2011 23:00

That's true!!!!
1-9-2011 18:35

{Daniele}
La già precaria salute mentale della nostra polizia postale Leggi tutto
24-8-2011 16:19

Ho l'impressione che la foga della discussione vi abbia trascinato leggermente OT.... Comunque tornando all'essenza dell'articolo, mi fa solo ridere - per non piangere - che il dato sia stato presentato dall'Hadopi, l'Alta Autorità per la Protezione della Proprietà Intellettuale, sarebbe come dire che chiediamo alla volpe di far la... Leggi tutto
5-2-2011 18:10

Mi dispiace per chi perderà il proprio lavoro, ma se questo aiuterà queste persone a riflettere e a capire quanto non ci sia alcun bisogno a questo mondo per un sistema monetario e consumistico, allora buon per loro. Leggi tutto
4-2-2011 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1553 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics