Droid Duo, l'androide dalla doppia Sim

NGM, specializzato nei telefonini dual Sim, presenta il primo modello con Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2011]

Droid Duo

NGM offre il suo primo smartphone touch, anch'esso dual sim ovviamente. Droid Duo, che si presenta in un form factor classico anche se con una sfaccettatura e una finitura specchiata frontale per un peso di 120 grammi, è dotato di un processore Marvell a 624 Mhz, una memoria espandibile sino a 16 Gbyte mediante SD (in dotazione una scheda da 2 Gbyte) e connettività  EDGE, Bluetooth e Wi-Fi.

Il nome tradisce la presenza a bordo del sistema operativo Android anche se nella acerba versione 1.6, che porta comunque con sé le applicazioni di casa Google quali ad esempio Google Maps.

Il display è un touchscreen da 3" TFT fornito da Sharp, con una risoluzione non eccelsa di 240x400 pixel che offre comunque una buona fruizione dei contenuti multimediali o nella visione delle foto scattate con la fotocamera da 5 Megapixel Sony dotata di funzione di autofocus.

Completano la lista delle funzionalità l'A-GPS, naturalmente l'accelerometro con funzione di rotazione automatica, la radio con RDS, il sistema di scrittura intuitiva XT9 e la tastiera Qwerty presente ruotando in landscape il terminale, il viva voce e il supporto a Java.

Naturalmente il vero punto di forza, come per tutti i terminali NGM, è la funzionalità dual Sim: due schede senza distinzione di operatori, selezionabili a scelta, con in più la funzione dual Sim Full Active: l'integrazione di un doppio processore per la gestione delle due Sim ne permette l'utilizzo in contemporanea anche in conversazione, ottenendo di essere sempre raggiungibili e di conversare su una linea anche mentre l'altra è impegnata.

Il Droid Duo è già  presente presso la grande distribuzione al prezzo di 349 euro, acquistabile anche direttamente dal sito del produttore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

NGM ha una struttura aziendale italiana con centro di assistenza, quanto sia efficace l'assistenza PV non mi è dato saperlo, sicuramente concordo sul fatto che 349.90 € per uno smartphone, ancorchè dual sim, con Android 1.6 sono eccessivi. :shock:
5-2-2011 18:28

NGM a quanto ne so è una struttura aziendale italiana. Rimarchia ma quantomeno dovrebbe essere raggiungibile con i normali canali di comunicazione. In sostanza penso che l'assistenza sia decisamente più abbordabile rispetto ad uno Sciphone dalla Cina/Corea/Hong Kong. 349 euro restano una cifra spropositata per l'hardware fornito. Leggi tutto
5-2-2011 09:45

Mettiamo che si guasti. Non mi pare che l'assistenza post vendita sia eccelsa sia che si chiami NGM sia Che si chiami Sciphone. O sei fortunato ed hai un esemplare che funziona in eterno o hai buttato 250 o 349 euro nella spazzatura. Non mi sembra una scelta proprio azzeccata. Leggi tutto
5-2-2011 09:06

La NGM lo vende a 349 euro, mentre lo Sciphone N21 lo trovi a 250 euro. Bella fregatura ... Leggi tutto
5-2-2011 00:32

E' proprio l'NGM "tarocco" che si fa pagare 349 euro. I 200 euro (orientativi) a cui facevo riferimento riguardano il prezzo del gigabyte. Leggi tutto
5-2-2011 00:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics