Violato il sito del NASDAQ

Scovato un malware sul portale della Borsa americana. Gli hacker hanno compromesso un'applicazione ma senza influire sugli scambi telematici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2011]

Violato sito nasdaq malware directors desk

Spinto dalle rivelazioni pubblicate dal Wall Street Journal, il Nasdaq ha dovuto ammetterlo: qualcuno è riuscito a introdursi nei suoi sistemi e installare malware in uno dei suoi portali.

Nella fattispecie, l'applicazione Directors Desk - che conta circa 10.000 utenti nel mondo - è stata alterata inserendo del codice malevolo, di cui però non è stata rivelato lo scopo.

In ogni caso la Borsa americana fa sapere che i dati degli utenti (che in queste ore stanno ricevendo informazioni sull'accaduto) non sono stati violati e che il Dipartimento di Giustizia ha avviato un'indagine.

Tutto ciò non avrebbe comunque avuto effetto sugli scambi in borsa, che sono continuati in maniera regolare: l'applicazione compromessa serve soltanto alle aziende quotate per scambiarsi informazioni tra loro.

La dichiarazione ufficiale, infine, sostiene che le falle sfruttate per installare il malware sono state chiuse ma sarà necessaria un'indagine per appurare la sicurezza del sistema nel suo complesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Pare da indiscrezioni che era un programma spia delle transizioni. Il "pivello" però si è dimenticato che esistono più livelli di sicurezza e quindi appena inserito il malware spia è stato subito segnalata la violazione. Come se un ladro avesse scassinato la porta ma poi non rende conto che un allarme silenzioso lo scova.... Leggi tutto
7-2-2011 21:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1624 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics