La giornata mondiale dei formati aperti

La Free Software Foundation organizza una giornata mondiale per promuovere gli standard aperti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2011]

FSFE Document Freedom Day 30 marzo 2011

La Free Software Foundation Europe invita anche quest'anno a celebrare il Document Freedom Day programmato per il prossimo 30 marzo.

Il DFD è una giornata mondiale nata per celebrare gli standard aperti, i formati di documento aperti e la loro importanza: essi infatti garantiscono la libertà di accedere ai propri dati anche nel lungo periodo, e la libertà di sviluppare applicazioni di Free Software compatibili tra loro e con tutte le soluzioni che adottino i formati aperti.

L'obiettivo della Fondazione è far sì che almeno 25 città partecipino al DFD 2011, facendo conoscere questi temi al di fuori della ristretta cerchia dei "tecnici".

Esiste un sito apposito dove chiunque voglia dare una mano può trovare le informazioni necessarie e scoprire come fare per partecipare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

no, qui si parla di robe serie, mica di put***ate! credo proprio che ci sia proprio bisogno di giornate come questa, che funzionano da "stappa-cervello"... :wink: Leggi tutto
17-2-2011 01:29

{paolo del bene}
Notizia che avevo già appreso da fsf.org inoltre come membro della Free Software Foundation, sostengo tale iniziativa perchè credo che render noti i formati liberi come *.dbk, *.flac, *.html, *.odt, *.ogg, *.ogv, *.png, *.ps, *.tex, *.texi, *.txt, sia un'opportunità per far capire come si possa esser indipendenti dal Software non Libero.... Leggi tutto
16-2-2011 15:28

c'è bisogno di una giornata per manifestare per una cosa sacrosanta? no, non parlo di politica :) sì, ce n'è bisogno!
16-2-2011 11:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1685 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics