Il mio capo è un robot

Se pensate che il vostro capo sia tra i peggiori, immaginate che cosa succederebbe se fosse addirittura un software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2011]

my boss is a robot

Da qualche tempo è in corso un esperimento al limite tra la fantasia e la realtà immaginata da Asimov.

Un gruppo di giornalisti, scienziati e programmatori, utilizzando le tecnologie di intelligenza umana distribuita di Amazon denominate Mechanical Turk, intende effettuare un processo unico nel suo genere.

Lo scopo dell'esperimento è utilizzare un software appositamente progettato per fungere da boss di un vasto numero di Turkers (i "lavoratori distribuiti" del Mechanical Turk di Amazon): questi, persone comuni, coordinate dal programma dovranno riuscire a creare un articolo di giornalismo scientifico svolgendo ognuna un piccolo compito assegnato loro dal programma.

Tutto ciò servirà a capire se sia possibile utilizzare un software per gestire la realizzazione di un lavoro complesso attraverso un'opportuna frammentazione del lavoro stesso in diversi compiti semplici.

Il progetto si chiama il My boss is a robot, e il cervelloni coinvolti in questa avventura includono la squadra di Niki Kittur, professore di Human Computer Interaction alla Carnegie Mellon University, esperti in tecnologia e scrittori free-lance tra i quali Jim Giles e MacGregor Campbell.

In passato alcuni informatici hanno già utilizzato il Mechanical Turk per creare un'enciclopedia vocale.

L'intero processo (per la verità molto semplice) era supervisionato da un software, non da esseri umani, ma le operazioni necessarie venivano assegnate ai Turkers.

Sulla base di questo successo potrebbe sembrare logico che i Turkers, supervisionati da un software, potrebbero davvero essere in grado di trasformare un documento di ricerca in un articolo di giornalismo scientifico di 500 parole (scopo, appunto, del progetto My Boss is a robot).

D'altra parte ci sono milioni di ragioni per cui questo meccanismo può fallire - ammettono Giles e Campbell - ma l'esperimento ha in primis lo scopo di generare conoscenza e discussione sull'argomento, anche se non riuscisse.

Già in passato iniziative analoghe hanno incontrato molteplici problemi, come per esempio il progetto "Bionic Jurnalism" di AOL, così chiamato per la fusione di competenze tra uomo e macchina.

Oppure possiamo ricordare CrowdFlower, che trae i suoi lavoratori proprio dal Mechanical Turk, o Samasource e CastingWords, specializzati in trascrizione.

Su quest'onda la startup CloudCrowd sta lavorando a una versione commerciale dell'esperimento My Boss is a robot, con lo scopo di offrire attraverso Servio, alcuni servizi che consentiranno alle imprese di acquistare dei post su alcuni blog tali da essere attuali, ad hoc su argomenti specifici e personalizzabili in base ad apposite specifiche fornite dal cliente.

My boss is a robot è un esperimento giovane, di cui i suoi creatori riferiscono passo passo lo sviluppo presso il sito del progetto.

La domanda più profonda cui i suoi creatori sperano di rispondere è se il processo di giornalismo stesso - e del resto quasi ogni altro tipo di lavoro legato alla conoscenza - possa essere scomposto in anticipo in tanti piccoli compiti distinti tali da poter essere gestiti da una macchina e non da un essere umano.

Qualunque siano i risultati di tale esperimento, i progressi fatti in questo settore suggeriscono che il futuro del lavoro, della conoscenza e dell'outsourcing, certo non sono confortanti nell'ottica di una pura e sana creatività.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ecco perchè sopravvivono anzi si rafforzano le ditte dove esiste il controllo del Mega-Manager-al-Capone perchè questo sente come SUA la ditta. Esempi : Bill Gates che licenziò manager "che avevano abbassato i costi e aumentato i profitti Microsoft" ad una velocità impressionante addirittura mentre lo facevano!. Oppure Steve... Leggi tutto
20-2-2011 18:13

Quoto questa lucida e forte analisi, purtroppo però non ci sono solo i "giovani e brillanti manager" ma, sempre più spesso, anche i "maturi ed esperti manager" si sono riconvertiti a questo modus operandi. A questo punto un manager robot non potrà certo fare più danni di costoro, almeno lui, se non è programmato per... Leggi tutto
19-2-2011 18:19

{WASABI}
Può essere un rimedio contro il virus del "giovane e brillate manager": la specie peggiore!!! Tra le più pericolose epidemie che stanno dilagando nel paese dei balocchi, in Europa e nel mondo, ce n’è una che aggredisce le medie e grandi aziende e che si sta diffondendo a ritmi preoccupanti, causando danni incalcolabili. Il... Leggi tutto
16-2-2011 15:49

Dipende dal capo ... Molti sono del tutto inutile se non dannosi! :lol: :lol: :lol: Meglio sostituirli con un C64 Commodore! :lol: :lol: :lol: Ciao
14-2-2011 23:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2718 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics