Il Wi-Fi full duplex

Ricercatori trovano il modo per trasmettere e ricevere contemporaneamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2011]

Wi-Fi full-duplex Philip Levis Sachin Katti

Un gruppo di ricercatori, guidato dall'assistente di Stanford Philip Levis, ha trovato il sistema per aggirare quella che sembrava una limitazione insormontabile delle trasmissioni radio, riuscendo a trasmettere e ricevere simultaneamente.

"I libri di testo dicono che non si può" spiega Levis, cui fa eco il collega Sachin Katti: "Si pensava che progettare radio che possano ricevere e trasmettere allo stesso tempo fosse impossibile".

Invece Levis, Katti e tre dottorandi hanno trovato il modo di aggirare il problema, escogitando una soluzione che si può paragonare al funzionamento delle cuffie che cancellano il rumore.

Il problema, infatti, per il quale non si può trasmettere e ricevere contemporaneamente è che "quando una radio sta trasmettendo, la sua stessa trasmissione è milioni, miliardi di volte più potente di qualunque altra cosa possa ricevere. È come cercare di udire un sussurro mentre si sta gridando", come spiega il professor Levis.

Così i ricercatori hanno provato a predisporre due antenne trasmittenti e un'antenna ricevente posta tra le prime due: i segnali della trasmissione interferiscono tra di loro in modo distruttivo, cosicché l'antenna ricevente non "sente" detti segnali.

In questo modo, mentre le due antenne trasmettono, la terza può allo stesso tempo ricevere, raddoppiando la banda: si tratta di una soluzione così semplice - spiega Levis - che quando i ricercatori la idearono per la prima volta un collega disse loro che non avrebbe mai potuto funzionare poiché, essendo così ovvia, qualcun altro probabilmente ci aveva già pensato e l'aveva scartata in quanto impossibile.

Un'eventuale applicazione di questa soluzione alle attuale tecnologie Wi-Fi non sarebbe troppo costosa: si tratterebbe soltanto di aggiungere un'altra antenna e un circuito per la cancellazione del segnale; lavorando in grande scala, i costi dovrebbero essere contenuti.

I ricercatori ammettono che ci sono ancora dei problemi: per esempio questa tecnologia è stata testata in laboratorio (sebbene non in un ambiente rigidamente controllato, ma all'interno di normali uffici), ma non è ancora stata messa alla prova "nel mondo reale".

Levis e gli altri (che si sono assicurati un brevetto preliminare) hanno già in mente, tuttavia, di dare vita a una startup che porti allo sviluppo e infine alla commercializzazione della loro idea, forse già entro l'estate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ad okkio direi che non ha funzionato.
24-2-2025 12:39

Da conoscitore del settore RF, esprimo qualche dubbio, anche se con la potenza di calcolo disponibile oggi, e con processori che "maneggiano" frequenze di clock anche superiori ai canonici 2,4 GHz del wifi, chissà che non si possa agire in modo da cancellare anche i "riflessi", che purtroppo, sono anche normalmente... Leggi tutto
25-2-2011 19:51

Una rivoluzione come quella degli Switch quando abbiamo finalmente mollato gli Hub che ammazzavano qualsiasi pretesa di connettività. Speriamo in bene
24-2-2011 21:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2131 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics