La pelle da stampare

Per curare le ustioni basterà stampare la pelle nuova sopra le ferite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2011]

Stampare pelle ink-jet Anthony Alata ustioni

"Abbiamo iniziato da una normale cartuccia per stampanti a getto d'inchiostro. Invece dell'inchiostro, però, noi usiamo delle cellule, che mettiamo nella cartuccia": inizia così la spiegazione del sistema che permetterà di "stampare" la pelle, ideato dal dottor Anthony Alata.

Lo scopo è creare una tecnologia che permetta di applicare in maniera rapida, facile e sicura la pelle coltivata in laboratorio alle vittime di ustioni.

Lo stimolo alla ricerca proviene dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che cerca un modo di curare le ustioni sul campo di battaglia: si tratta di ferite che costituiscono dal 5% al 20% di quelle che si verificano durante i combattimenti.

Dopo aver prelevato un campione di pelle dal paziente e fatto in modo che le cellule così ottenute si replichino in quantità, il risultato è inserito in una cartuccia che, a sua volta, viene messa in una speciale stampante.

Questa "stamperà" la pelle direttamente sul paziente, a una distanza tale da non farle toccare le ferite. La stampante si muoverà al di sopra delle ustioni, ricostruendo la pelle strato dopo strato: "È come uno scanner che si muove avanti e indietro e deposita le cellule" spiega il dottor Atala.

Per depositare le cellule senza toccare il corpo viene usato un sistema di ugelli pressurizzati.

Per completare lo sviluppo di questo progetto e preparare un dispositivo utilizzabile sulle vittime di ustioni ci vorranno ancora cinque anni, durante i quali il Dipartimento della Difesa contribuirà con 50 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Da un punto di vista etico e morale hai senz'altro ragione anzi il tuo ragionamento è perfetto. Ciononostante, in questo caso, prendiamo ciò che di buono potrebbe venirne, una scoperta del genere, che funzionasse, potrebbe comunque salvare molte vite umane ed alleviare molte sofferenze anche al di fuori dell'ambiente militare. Leggi tutto
27-2-2011 16:17

digirun: militare o no questa scoperta cambierà la vita a molte persone.
27-2-2011 11:21

DAGDA.... NON è una bella giustificazione! :ipno: e poi è così, SOLO perchè i militari hanno fondi praticamente illimitati!:grrr: se si spendessero gli stessi soldi "diversamente" probabilmente molte malattie non esisterebbero più e non avremmo problemi energetici (ovviamente per questa ultima cosa, bisogna sempre fare i... Leggi tutto
26-2-2011 12:05

Sveglia! la maggior parte delle innovazioni che hanno permesso lo sviluppo della Civiltà partono proprio dagli esperimenti fatti nel campo militare, compresa la tecnologia che ti permette ora di esprimere liberamente le tue idee su Internet! Leggi tutto
26-2-2011 01:57

si è fantastico.... soprattutto se leggete bene le "motivazioni" e chi contribuisce allo sviluppo! prima ti mandano in guerra a farti ammazzare o "danneggiare" e poi ti riparano! ma andate affanculo! io continuo a sperare, non in un mondo migliore, che sarebbe possibile SOLO senza l'uomo e la sua sete di potere e... Leggi tutto
25-2-2011 20:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6173 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics