Ha perso le elezioni, fa causa a Facebook

Contava sul social network per accumulare migliaia di voti. Ma Facebook all'improvviso gli ha chiuso l'account.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2011]

Perde elezioni fa causa a Facebook

Majed Moughni, politico americano, non è stato eletto al Congresso. Forse la sua campagna è stata fiacca, o forse gli elettori gli hanno semplicemente preferito l'avversario, ma lui sostiene che la colpa è di Facebook.

Moughni, candidato repubblicano nel Michigan, ha fatto causa a Facebook per avergli rovinato il piano astutamente congegnato che gli avrebbe permesso di vincere le elezioni.

"Avevo escogitato un piano per usare Facebook al fine di accumulare migliaia di amici, che in cambio avrebbero diffuso il messaggio", ossia "Votate per Moughni", si legge nei documenti depositati.

Facebook, però, ha rovinato tutto chiudendo all'improvviso l'account del politico, che allora contava 1.600 amici, e impedendogli di vincere: per la cronaca, i voti raccolti gli hanno permesso di arrivare quarto. L'articolo continua sotto

Così ora Moughni pretende non un risarcimento in denaro, ma un'ordinanza che imponga al social network di garantire un "diritto di appello" agli utenti che si vedono l'account chiuso dall'oggi al domani.

Facebook, dal canto proprio, ha fatto sapere tramite il portavoce Andrew Noyes che la chiusura è stata decisa a causa di "comportamento sospetto o anomalo" da parte del titolare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Sarei portato a quotare Gladiator ed applaudire feisbuk, che non mi vede tra le sue file, senonché, conoscendo un po' gli americani e i loro sistemi, NON sospettassi che la cancellazione dell'account del tipo, sia avvenuta NON per "onestà" intellettuale, ma sotto la spinta di un avversario. NON dimenticatevi che in america... Leggi tutto
8-3-2011 18:51

Solitamente non sono molto tenero nei confronti di FB però stavolta hanno il mio plauso, in effetti definire "comportamento sospetto o anomalo" quello del personaggio in questione è persino riduttivo. Ma cosa faceva diffondeva le sue idee politiche tramite FB e pensava poi di "costringere" tutti i suoi amici a votare... Leggi tutto
7-3-2011 19:40

Direi che la cosa più preoccupante ed imbarazzante è il concetto di rappresentanza politica che questo individuo persegue... :shock:
7-3-2011 16:36

Esempio da manuale della clausola del Gatto Sitwoy Leggi tutto
7-3-2011 14:47

Mumble mumble... Già il fatto che un 'aspirante' al congresso degli USA puntelli la sua campagna elettorale su FB mi darebbe da pensare. Il fatto che abbia deciso di fare causa a Mark Zuckerberg mi dissipa tutti i dubbi e le incertezze: il personaggio in questione è proprio un minus habens, ed in quanto tale non merita più, da parte... Leggi tutto
6-3-2011 20:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4540 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics